
Antipasti di Natale per stupire
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Cosa c’è di meglio di un pranzo di Natale tradizionale magari con le ricette tipiche della cucina napoletana? Il pranzo di Natale napoletano è caratterizzato da ricette ricche e sostanziose legate alla tradizione che non possono mai mancare sulle tavole delle famiglie partenopee: dagli antipasti e piatti che richiedono una cottura lunga alle insalate e fritture veloci, sia di carne sia di pesce.
Non perderti il nostro speciale dedicato alle migliori ricette di Natale
A fine pasto sono serviti numerosi dolci ricchi e prelibati della tradizione. Di seguito vi indichiamo un menu tipico del pranzo di Natale a Napoli da poter riproporre a casa con facilità.
Tagliate a pezzi 1 costa di sedano, 1 carota e 1 cipolla e fateli bollire in una pentola dai bordi alti per 10 minuti. Pulite e tagliate a pezzi 400 g di cotiche e 400 g di puntine, tagliate a metà 400 g di piedino di maiale e metteteli a cuocere in una pentola con il brodo vegetale, preparato precedentemente. Aggiustate di sale, pepate e cuocete a fuoco dolce per almeno tre ore. Lavate accuratamente 500 g di scarola, 500 g di cicoria, 500 g di bietola costa e 500 g di cavolo nero; tagliate a pezzi e tenete da parte. Quando la carne sarà cotta toglietela dal brodo e pulitela da pelle e ossa e tenete al caldo. Mettete il brodo per 2 ore in frigorifero. Passate le due ore, sgrassatelo e rimettetelo sul fuoco con le verdure pulite e fate cuocere per 20 minuti. A cottura ultimata aggiungete la carne, riscaldate per ancora per 2 minuti e infine servite con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e parmigiano grattugiato.
Snocciolate 250 g di olive miste verdi e nere. Tagliate 100 g di cetriolini sott’aceto per la lunghezza. Pulite 1 grosso cavolfiore da 1 chilo, dividetelo in cimette e lessatelo in abbondante acqua salata, dovrà essere cotto al dente e non sfatto. In una ciotola capiente unite il cavolo con 100 g di capperi lavati e dissalati, le olive, i cetriolini, 100 g di peperoni sott’olio affettati e ben scolati e 100 g di filetti di acciughe. Condite con poco olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco e sale. Mescolate e tenete al fresco fino al momento di servire.
Mettete in ammollo 700 g di baccalà dissalato per tre giorni, pulitelo togliendoli la pelle ed eventuali spine aiutandovi con una pinzetta. Tagliate in pezzi di circa 5-6 cm e infarinateli. Scaldate abbondante olio di arachidi e friggete il pesce poco per volta per mantenere costante la temperatura dell’olio. Scolate e tenete al caldo fino al momento di servire.
Su una spianatoia versate 500 g di farina e fate un buco nel mezzo, aggiungete 60 g di zucchero, 60 g di burro sciolto e fatto raffreddare, 2 uova, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di vino bianco secco di qualità e la buccia di 1 limone grattugiato. Impastate con le mani lavorando gli ingredienti dall’esterno verso l’interno, aggiungete altre 2 uova e formate una palla, avvolgetela in un panno e mettete a riposo per un’ora. Passato il tempo riprendete il panetto e tagliate dei pezzi di pasta come salsicciotti grossi quanto un dito e tagliatelo in pezzi più piccoli ricavando una forma rotonda. Friggeteli in abbondante olio di arachide e, quando saranno dorati, scolateli dall’olio e asciugateli su carta assorbente. In un pentolino sciogliete 300 g di miele per farlo diventare liquido e aggiungete 100 g di frutta candita mista. Unite gli struffoli fritti e mescolate in modo che il miele e i canditi si attacchino per bene. Togliete da fuoco e disponeteli in una torretta, terminate con le codette di zucchero colorate.
Articolo originale pubblicato il 18 dicembre 2018
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Il viaggio gastronomico di DireDonna prosegue con il menu tipico del pranzo di Natale a Torino: 4 ricette dall'antipasto al dolce di tradizione pie...
Per preparasi a gustare pietanze ipercaloriche che caratterizzano le festività natalizie, ecco un'idea di pranzo della vigilia di Natale leggero e...
Spesso si è costretti fuori casa tutto il giorno e questo può influire negativamente sulla propria alimentazione. Come fare, quindi, per mangiare...
Ogni anno le feste richiedono impegno non solo in cucina, ma anche nella mise en place: ecco qualche consiglio su come fare.
Cosa mangiare a pranzo per non ingrassare: alcuni consigli utili sugli alimenti da preferire e quelli da evitare per non accumulare peso in eccesso.
Tra tutti gli stili per apparecchiare la tavola, eccone cinque che si ispirano ad altrettante tendenze con i consigli per mettere in pratica queste...
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...