
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Ricetta garretto di maiale arrosto
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA E MEZZA
PER PORZIONE:
CALORIE 670
PREPARAZIONE
In una capace teglia mettete il garretto ben irrorato di olio, unitevi due spicchi di aglio tritati, una manciata di menta fresca tritata e un bicchiere di vino bianco secco.
Ponete la teglia nel forno già caldo a 220 gradi e iniziate la cottura, voltando spesso la carne.
Quando il pezzo di carne è ben colorito, bagnatelo un po’ alla volta con brodo di carne, cui avrete unito due cucchiai da minestra di senape.
Tirate a cottura l’arrosto, controllate con una forchetta che sia ben cotto e soprattutto tenero, togliete la teglia dal forno.
Levate dal sugo di cottura il garretto e affettatelo, ponetelo nuovamente nella teglia, decorate la preparazione con ciuffetti di menta e olive nere e servite.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 kg. di garretto di maiale
olio
2 spicchi di aglio
una manciata di menta fresca
1 bicchiere di vino bianco
brodo
2 cucchiai di senape
olive nere
VINI CONSIGLIATI:
TRENTINO PINOT NERO RISERVA
ALTO ADIGE LAGREIN SCURO RISERVA
CONTROGUERRA RIESLING
TARQUINIA ROSSO
TRENTINO PINOT NERO RISERVA
Aree di produzione: Trentino pr. TN – affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNE – colore: rubino più o meno intenso – odore: delicato gradevole tipico – vitigni: pinot nero (85%-100%) – sapore: piacevolmente amarognolo con sentore di legno asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
ALTO ADIGE LAGREIN SCURO RISERVA
Aree di produzione: Trentino BZ – affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 6 anni caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI BIANCHE E SALUMI – colore: rubino intenso fino al granato carico – odore: gradevole tipico – vitigni: lagrein scuro (95%-100%) – sapore: morbido vellutato pieno asciutto – gradazione alcolica min. 11,5°.
CONTROGUERRA RIESLING
Aree di produzione: Abruzzo – caratteristiche: asciutto – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: giallo paglierino con sfumature verdoline – odore: tipico e gradevole – vitigni: riesling (85%-100%) – altri (0-15%) – sapore: asciutto fresco e armonico – gradazione alcolica minima 11°.
TARQUINIA ROSSO
Aree di produzione: Lazio provincia VT – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino più o meno intenso intenso – odore: vinoso – vitigni: montepulciano e sangiovese(min 60% con minimo 25% per ciascun vitigno) cesanese comune (max 25%) altre (0- 30%) – sapore: sapido armonico di giusto corpo asciutto/amabile – gradazione alcolica minima 10,5°.
Articolo originale pubblicato il 3 agosto 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta garretto di maiale arrosto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, all'aperto: nel giardino di casa, nella radura di un bosc...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a voler guardare. Alla base della gastronomia di ogni parte...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è una cottura fra le più sane perché in questo modo si disperd...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L'arista, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In gener...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con gusto. Sotto l'aspetto nutrizionale, i germogli di...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la stagione invernale, ma anche un'idea per il Natal...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, vegetariano, vuole concedersi una deroga con una taglia...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, ba...