
Insalatina di mela verde, peperoni e feta: antipasto sfizioso
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
Ricetta insalata di cicoria al gorgonzola
TEMPO PREPARAZIONE:
15 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 150
PREPARAZIONE
Questa è una variante raffinata della vecchia usanza contadina di farcire un filone di pane casereccio con una spalmata di gorgonzola e qualche foglia di cicoria selvatica.
Lavate la cicoria (va bene la qualità detta da taglio, quella, per intenderci, che si compra a mazzetti: ancor maglio il cicorione, cioè quella cicoria che cresce spontanea nei prati e che in estate fa un fiore a soffione), lavatela e affettatela molto sottile.
Mettetela in una zuppiera e conditela con la seguente salsetta: cinque cucchiai di olio di oliva, uno o due cucchiai di aceto bianco (ottimo quello di mele), un cucchiaio di senape, qualche goccia di brandy, un cucchiaio abbondante di gorgonzola piccante ben schiacciato con la forchetta, sale e pepe.
Unite anche qualche scorza di pane secco ben strofinata con aglio e lasciatela nell’insalatiera fino all’ora di servire, affinché l’insalata abbia tempo di impregnarsi dell’aroma dell’aglio.
Questo è un piatto da servire come contorno, ottimo con formaggi stagionati e salumi.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
4 mazzi di cicoria
olio extravergine d’oliva
aceto
senape
brandy
gorgonzola, sale, pepe
VINI CONSIGLIATI
BRUNELLO DI MONTALCINO
CARMIGNANO RISERVA
CHIANTI CLASSICO COLLI FIORENTINI
BRUNELLO DI MONTALCINO
Aree di produzione: Toscana – affinamento: 4 anni obbligatori di cui 3 in botti di rovere quindi fino a 10 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI, SELVAGGINA, FORMAGGI STAGIONATI – colore: rubino intenso al granato – odore: intenso tipico vitigni: sangiovese (brunello) (100%) – sapore: asciutto caldo un po’ tannico robusto armonico persistente asciutto – gradazione alcolica minima 12,5°.
CARMIGNANO RISERVA
Aree di produzione: Toscana – affinamento: 3 anni obbligatori quindi fino a 6 anni ed oltre caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI, CARNI ROSSE, SELVAGGINA, FORMAGGI STAGIONATI – colore: rosso vivace intenso al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso intenso anche di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (45%-70%) canaiolo nero (10%-20%) cabernet franc e/o cabernet sauvignon (6%-15%) trebbiano toscano e/o canaiolo bianco e/o malvasia del chianti (max 10%) altre (0-5%) – sapore: asciutto sapido pieno morbido vellutato armonico asciutto – gradazione alcolica minima 12,5°.
CHIANTI CLASSICO COLLI FIORENTINI
Aree di produzione: Toscana – affinamento: obbligatorio fino al 1° giugno dopo la vendemmia quindi fino a 5 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI, CARNI ROSSE, SELVAGGINA, FORMAGGI STAGIONATI – colore: rubino vivace al granato con l’invecchiamento – odore: intensamente vinoso intenso anche di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (75%-100%) canaiolo nero (0%-10%) trebbiano toscano e/o malvasia del chianti (0-10%) altre (0-10%) – sapore: asciutto, sapido, armonico, leggermente tannico, morbido, vellutato con l’invecchiamento asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
Articolo originale pubblicato il 15 maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta insalata di cicoria al gorgonzola inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
Una ricetta in stile orientale per completare un pasto se il primo piatto è particolarmente robusto o anche per un pasto mordi e fuggi o per una b...
Un’insalata ad alto contenuto di vitamine, con carote e arance, pensata per completare un pranzo iniziato con un primo piatto robusto come, ad es...
Le insalate, anche semplici, diventano speciali se preparate con un certo gusto e un po’ di creatività. Basta comporle con fantasia e si porta a...
Poco tempo per il pasto e nessuna idea per un boccone veloce? Ecco un’idea che cade a fagiolo: basta del salmone affumicato e 1 cetriolo e in 10 ...
Insalate fresche, leggere e colorate, arricchite da condimenti delicati, rappresentano un'ottima soluzione per portare a tavola ogni giorno piatti ...
Le insalate, grazie alla loro versatilità, si possono condire i vari modi. Esistono emulsioni e salse, sapide e agrodolci, che vedono in prevalenz...
Con i fagioli, come con tutti i legumi, è possibile preparare una diversificata varietà di piatti completi e robusti, ricchi di proteine vegetali...
Un piatto gustosissimo, che si prepara in pochi minuti e ideale per una fresca cena in una calda sera d'estate. Ingrediente importante la mozzarell...
Un gustoso connubio mare e terra in questa ricetta, un incontro in veste nuova di gamberetti, zucchine e fiori di zucchine per creare una buona, in...