
Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
Ricetta pasta e fagioli
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
2 ORE
PER PORZIONE:
CALORIE 450
PREPARAZIONE
Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota e fateli soffriggere con olio e burro e uno spicchio d’aglio che poi eliminerete.
Profumate il soffritto anche con qualche fogliolina di rosmarino tritata. Quando il soffritto sarà ben colorito aggiungete acqua calda, un dado e i fagioli.
Fate riprendere il bollore e aggiungete i pomodori pelati e schiacciati con la forchetta, sale, pepe e un rametto di rosmarino legato con uno spaghino bianco perché non si disfi nel brodo.
Lasciate cuocere a lungo i fagioli finché non saranno tenerissimi. Aggiungete la pasta all’uovo tagliata a tocchetti e fate cuocere qualche minuto.
Servite con l’olio d’oliva e una macinata di pepe.
NOTA
Questa preparazione è adatta anche per la conservazione in freezer (durata 6 mesi). Quando i fagioli saranno cotti a puntino (naturalmente prima dell’aggiunta della pasta) fateli raffreddare e divideteli in contenitori adatti al freezer. Sigillate e mettete i contenitori nel congelatore. Al momento in cui vorrete utilizzare i fagioli: prendete il contenitore dal congelatore, levate il sigillo, versate il contenuto (secondo le vostre necessità) nella pentola e fate scaldare molto dolcemente (evitate di fare scongelare il prodotto a temperatura ambiente). Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete la pasta e proseguite la cottura normale.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
½ kg. di fagioli freschi
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
olio, burro, sale, pepe, rosmarino
1 dado
3 pomodori
pasta all’uovo fresca
VINI CONSIGLIATI
CHIANTI (montespertoli/rufina)
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
LEVERANO ROSATO
CHIANTI (montespertoli/rufina)
Aree di produzione: Toscana zona del Chianti – obbligatorio fino al 1° giugno dopo la vendemmia quindi fino a 5 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, CARNI BIANCHE – colore: rubino vivace al granato con l’invecchiamento – odore: intensamente vinoso con profumo di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (75%-100%) canaiolo ( 0-10%) trebbiano toscano e/o malvasia del chianti (0-10%) altre (0-10%) – sapore: asciutto armonico sapido leggermente tannico asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE BIANCO
Aree di produzione: Toscana – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: paglierino con riflessi verdognoli – odore: delicato fruttato – vitigni: trebbiano toscano (min 50%) malvasia del chianti e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o chardonnay e/o vernaccia san gimignano e/o sauvignon (max 50%) altre (0-25%) – sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto – gradazione alcolica minima 10°.
LEVERANO ROSATO
Aree di produzione: Puglia provincia LE – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosato al cerasuolo tenue con lievi riflessi arancioni – odore: leggermente vinoso fruttato se giovane – vitigni: negro amaro (min 50%) malvasia nera di lecce e/o montepulciano e/o sangiovese (max 40%) altre (max 30%) – sapore: fresco armonico gradevole asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Articolo originale pubblicato il 25 aprile 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta pasta e fagioli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Cosa portare in tavola per evitare prodotti trattati con questo erbicida in uso dagli anni Settanta e accusato di essere cancerogeno.
Tutto quello che c’è da sapere su questo alimento alla base della dieta mediterranea e sul suo rapporto con un’alimentazione ipocalorica.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Dalla redazione una selezione attenta di prodotti gluten free di qualità che arrivano da brand specializzati e main stream.
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...