
Polenta pasticciata
È stagione di piatti caldi e robusti, anche se calorici, che forniscono all' organismo le opportune difese dal rigore di certe giornate fredde e ...
Ricetta polentine con carpaccio di carciofi
TEMPO PREPARAZIONE:
20 MINUTI
TEMPO DI COTTURA:
10 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 390
PREPARAZIONE
Scaldate ½ litro d’acqua salata e preparate la polenta di mais. Bagnate una pirofila, versatevi la polenta e livellate.
Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne e la peluria interna. Affettateli e lasciateli in una emulsione preparata con un succo di limone, sale, pepe e 2 cucchiai d’olio per 20 minuti.
Tagliate la polentine a dadi e rosolatela in padella antiaderente su ogni lato. Sistemate i carciofi sulla polenta e servite.
Per dare un tocco in più a questo piatto, potete aggiungere qualche pezzetto di peperoncino fresco all’emulsione di olio e limone per rendere piccante a piacimento la marinata dei carciofi. Eliminate il peperoncino prima di servire in tavola.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
150 g. di farina integrale
½ litro d’acqua
5 o 6 carciofi
3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 limone
sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
PIAVE CABERNET
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
GAMBELLARA
LISON PRAMAGGIORE TOCAI ITALICO SPUMANTE
PIAVE CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia TV – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino quasi granato se invecchiato – odore: vinoso intenso tipico gradevole – vitigni: cabernet sauvignon e/o cabernet franc (85%-100%) – sapore: asciutto sapido di corpo lievemente erbaceo giustamente tannico armonico tipico asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
Aree di produzione: Veneto Comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, da est a ovest – affinamento: fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FINE PASTO, DESSERT – colore: rubino intenso – odore: vitigni: Corvina Veronese 45%-95%, ammesso Corvinone max 50% in sostituzione della Corvina; Rondinella 5%-30%, ammessi altri vitigni a bacca rossa non aromatici provincia di Verona max 15%, altri vitigni autoctoni a bacca rossa max 10% – sapore: vellutato armonico di corpo amabile/dolce.
GAMBELLARA
Aree di produzione: Veneto provincia VI – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: DA PASTO LEGGERO – colore: da paglierino a dorato chiaro – odore: leggermente vinoso con profumo accentuato tipico – vitigni: garganega (80%-100%) altre non aromatiche (0-20%) – sapore: delicatamente amarognolo di medio corpo e giusta acidità armonico vellutato asciutto/abboccato – gradazione alcolica minima 10,5°.
LISON PRAMAGGIORE TOCAI ITALICO SPUMANTE (anche CLASSICO)<a
Aree di produzione: Veneto provincia PD/VE/TV – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: paglierino più o meno carico con riflessi verdognoli – odore: tipico gradevole – vitigni: tocai italico (90%-100%) (100% il classico) – sapore: asciutto vellutato gradevole asciutto – gradazione alcolica minima 11°(11,5 il classico).
Articolo originale pubblicato il 21 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta polentine con carpaccio di carciofi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
È stagione di piatti caldi e robusti, anche se calorici, che forniscono all' organismo le opportune difese dal rigore di certe giornate fredde e ...
Un antipasto di stagione con la polenta, il piatto preferito dei lombardi, trattato in molte varianti. Quando fuori nevica, ad esempio, ci sta pro...
Una ricetta emiliana, più precisamente modenese, per un caldissimo primo piatto sotto la neve. Un piatto di antica tradizione, un piatto povero d...
Da secoli la Lombardia ha contribuito al progresso con il lavoro e le invenzioni, ma non ha escluso certamente dalla civiltà il modus vivendi e l...
Una ricetta contadina, un modo veloce e gustosissimo impiegato dai montanari di Falcade per utilizzare la polenta del giorno prima e tutti gli avan...
Falcade, un piccolo paese delle Dolomiti Bellunesi, tenta di aggiudicarsi il record della polenta più grande del mondo per entrare nel Guinnes...
Ecco la ricetta di un particolare dolce veloce e facile da preparare.
Ecco la ricetta di un piatto unico da preparare in un'ora e perfetto anche per gli ospiti.
È un piatto tipico della Boemia, dove viene accompagnato, invece che della polenta, da ogni tipo di verdura lessata, dalle patate agli spinaci anc...
Ecco la ricetta di un antipasto completo e veloce da realizzare ideale quando si hanno ospiti in casa.