
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il ...
Ricetta punta di vitello arrosto
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA E MEZZA
PER PORZIONE:
CALORIE 560
PREPARAZIONE
Tritate finemente la pancetta e ponetela a rosolare in un’ampia padella, con una cipolla tritata, mezzo bicchiere di olio, uno spicchio d’aglio.
Appena la pancetta è colorita, mettete nella padella il pezzo di punta di vitello, facendolo rosolare a fuoco vivace.
Quando la carne ha preso colore, bagnatela subito, poco alla volta, con il brodo, poi unite il bicchiere di vino bianco e coprite la carne con qualche fetta di lardo tagliata sottile.
A questo punto la preparazione va trasferita in forno già caldo a 200 gradi, proseguendo la cottura per una cinquantina di minuti circa, voltando la carne una volta sola e ricoprendola di nuovo con le fette di lardo.
L’arrosto deve risultare molto colorito, quindi aggiungete poca acqua solo sul fondo del recipiente e solo se tende ad attaccare.
La punta di vitello è un piatto tipico del Pavese: ottima sia calda che fredda.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 kg. di punta di vitello
1 cipolla
½ bicchiere di olio
aglio
150 g. di pancetta
½ litro di brodo
1 bicchiere di vino bianco
fette di lardo
pepe (facoltativo)
VINI CONSIGLIATI
CAREMA (Piemonte)
CORVO ROSSO (Sicilia)
BRUNELLO DI MONTALCINO (Toscana)
CAREMA (Piemonte)
Vino di particolare pregio prodotto nella località omonima (nella provincia di Torino), anche se non molto diffuso. Si ottiene con il vitigno base Nebbiolo e ha un colore rosso rubino, non molto vivace, tendente al granato smorzato; profumo caratteristico fine; sapore secco, morbido,vellutato con fondo leggermente amarognolo; gradazione alcolica 12/13°. Si serve a 18/20° CON ARROSTI DI CARNE BIANCA O ROSSA ED ANCHE SULLA SELVAGGINA QUANDO È BEN INVECCHIATO.
CORVO ROSSO (Sicilia)
Vino fra i più delicati e prestigiosi della Sicilia, ha una gradazione di 12,5/13° circa. Di colore rosso rubino acceso, profumo caratteristico, aromatico e generoso, sapore asciutto e corposo. Vino da PASTO FINE E SUPERIORE D’ARROSTO, va servito a temperatura ambiente (20° circa) anche con le carni bianche in genere.
BRUNELLO DI MONTALCINO (Toscana)
È uno dei più noti vini toscani prodotto nell’omonimo comune della provincia di Siena. È un vino assai adatto per un lungo invecchiamento. Colore rosso rubino intenso, tendente al granato (appunto con l’invecchiamento); sapore asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto e vivace, ma armonico; profumo caratteristico e intenso; gradazione minima 12,5° (con un minimo di quattro anni di invecchiamento in botte). Consigliabile (servito a 20/22°) CON ARROSTO DI CARNI ROSSE, SELVAGGINA DA PELO (LEPRE, CINGHIALE, ECC).
Articolo originale pubblicato il 27 agosto 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta punta di vitello arrosto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il ...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, ...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a ...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è ...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben ...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con ...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la ...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, ...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del ...