
Battito cardiaco sotto sforzo e a riposo: i valori ottimali
I valori ottimali del battito cardiaco, sia a riposo sia in situazioni di sforzo: scopriamo quali sono e da cosa sono influenzati.
I valori ottimali del battito cardiaco, sia a riposo sia in situazioni di sforzo: scopriamo quali sono e da cosa sono influenzati.
Il battito cardiaco e la frequenza cardiaca possono variare a seconda delle attività svolte, degli sforzi compiuti ma anche in base all’età che si ha. La frequenza cardiaca, più in particolare, sta ad indicare il numero di battiti che il cuore compie in un minuto e conoscerne i valori ottimali, sia a riposo sia sotto sforzo, può essere utile per individuare alcune anomalie che potrebbero comportare anche conseguenze piuttosto serie.
La frequenza cardiaca, a riposo, dovrebbe mantenersi entro i livelli che a breve saranno elencati. Qualora scendano al di sotto di questi, possono verificarsi episodi di bradicardia; mentre se salgono, può invece verificarsi la più nota tachicardia. I valori ottimali a riposo sono i seguenti:
La frequenza cardiaca può essere influenzata da momentanee situazioni di stress, tende a essere più bassa quando si riposa e più alta dopo aver consumato un pasto (si consiglia di misurarla quando si è a riposo infatti). Coloro che praticano sport, poi, tendono ad avere una frequenza cardiaca più bassa.
Per quanto riguarda invece la soglia massima di frequenza cardiaca che ogni soggetto può raggiungere, quando si trova sotto sforzo, esiste un calcolo piuttosto preciso per sapere quale sia la propria. Il valore di base da cui partire è quello di 220 battiti al minuto (ossia la soglia massima di frequenza cardiaca che un soggetto umano può raggiungere sotto sforzo): a questo va poi sottratto il numero di anni del soggetto interessato e si ottiene così la soglia massima di frequenza cardiaca sotto sforzo a cui si può arrivare. Superare la frequenza cardiaca massima sotto sforzo può risultare piuttosto pericoloso per la propria salute ed è bene quindi prestare particolare attenzione.
Articolo originale pubblicato il 2 ottobre 2015
Cos'è il vogatore, come si usa e in che modo agisce sul corpo? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo attrezzo e i motivi per cui il vogat...
Ecco quali cereali scegliere e come consumarli a colazione per iniziare la giornata con una buona dose di energia e benessere che durerà tutto il ...
Cos'è il metodo curves, un programma di allenamento pensato e cucito su misura per le donne e che aiuta a rimettersi e mantenersi in forma in modo...
Sta spopolando su TikTok e promette risultati miracolosi, ma è davvero così? Ecco cos'è la danza coreana per dimagrire e come (e se) funziona
Sgonfiarsi in 3 giorni è possibile, grazie a una sana alimentazione mirata e con effetto disintossicante, attività fisica moderata e costante e u...
Rimettersi in forma in modo semplice e alla portata anche di chi non è abituato a muoversi? Ecco gli esercizi fisici per principianti da fare da s...
Ecco cosa sono gli affondi, come si eseguono e quali sono le tipologie più efficaci per rassodare gambe e glutei in modo semplice e alla portata d...
Quali sono i cibi che rallentano il metabolismo e quali sono gli errori da non fare per permettergli di lavorare nel modo corretto? Proviamo a sco...
Come si fa a dimagrire sulle braccia in modo sicuro, duraturo ed efficace anche stando comodamente a casa propria? Ovviamente praticando i giusti e...
Riportare tonicità e benessere al corpo in modo semplice e a casa propria? Ecco alcuni esercizi con manubri a casa e consigli su come eseguirli