
5 prodotti all'acido ferulico che potrebbe essere il tuo prossimo alleato di bellezza
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Trovare l'ombretto più adatto alle proprie esigenze è possibile conoscendone le varie tipologie e le loro differenze. Ecco alcuni consigli sulla scelta e l'uso dei diversi ombretti, per ottenere i migliori risultati in base alle proprie caratteristiche.
L’ombretto è uno dei principali prodotti per il make-up, essenziale per caratterizzare lo sguardo e indispensabile per realizzare quel look d’effetto prodotto dalle molteplici sfumature che possiamo creare. Grazie alla varietà quasi infinita di colori, tonalità e finish che il mercato offre, l’ombretto è quella componente del trucco che offre più possibilità e che concede più spazio alla creatività. In commercio possiamo trovarne di vario genere, secondo la resa estetica, ma essenzialmente possiamo distinguere tre tipi di ombretto considerando la composizione: in polvere, in crema e fluido.
Spesso l’offerta ci lascia nel dubbio, ma sapere che risultato vogliamo ottenere e come, ci permette di non scegliere a caso: gli ombretti non si distinguono solo per la texture e la sensazione tattile, ognuno di essi ha pro e contro, qualità differenti e rese che dipendono sia dalla loro formulazione, sia dalla natura della nostra pelle. Ecco perché non esiste una tipologia migliore: ognuna va incontro a specifiche esigenze a cui risponde in modo diverso.
L’ombretto in polvere è il maggiormente utilizzato perché più versatile, semplice da applicare e sfumabile con facilità; inoltre è adatto a tutti i tipi di pelle e utile anche se non si possiedono particolari capacità nel trucco. Il difetto di questo prodotto è che, senza una base adeguata o in caso di sudore e pelle grassa, potrebbe formare delle antiestetiche righette nella piega della palpebra; inoltre è spesso meno luminoso delle altre tipologie e può sbiadire durante la giornata, richiedendo periodici ritocchi.
Per ovviare a tutto questo esistono basi e primer specifici per gli occhi, oppure fissanti spray per il trucco, che permettono di prolungarne la durata, evitando i difetti per godere solo dei vantaggi dell’ombretto il polvere, specialmente per i pigmenti liberi che necessitano di qualche attenzione in più rispetto ai colleghi che si presentano compatti in cialde.
L’ombretto in crema è più resistente e brillante, anche se meno diffuso: più lucidi e splendenti del tipo in polvere, si possono facilmente applicare anche con le dita e possono resistere a lungo. Essendo composti da una base oleosa non sono indicati per pelli grasse, sulle quali sbaverebbe, mentre risultano adatti a pelli normali o secche. Per evitare difetti è utile fissare l’ombretto dopo l’applicazione con un velo di cipria, oppure utilizzare questo tipo di prodotto come base per gli ombretti in polvere: in questo modo le tonalità di entrambi vengono esaltate.
I più ostici e meno conosciuti sono gli ombretti fluidi, che vanno disposti con l’apposito applicatore per poi essere sfumati. Questa tipologia si asciuga velocemente, è difficile da applicare, quindi necessita di una certa abilità nel sapersi truccare per poterli utilizzare al meglio. Hanno una resa professionale, sono molto luminosi, ma in estate rischiano di colare: il caldo estivo non li rende adatti alla bella stagione, facendoli sciogliere, mentre in inverno resistono a lungo, presentando a volte difficoltà nel rimuoverli.
Articolo originale pubblicato il 21 giugno 2011
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Il suo nome deriva a sua volta dal nome cinese di TikTok: ecco come si realizza il Douyin makeup
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
Sono tanti e si differenziano sia per forma che per tipo di setole: ecco tutto quello che c'è da sapere sui principali pennelli per il trucco
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare