
Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricetta salmone al cartoccio in griglia
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA
PER PORZIONE:
CALORIE 540
PREPARAZIONE
Preparate il salmone per la cottura sventrandolo e squamandolo.
Eliminate la testa. Fate un’incisione lungo il ventre, dalla testa alla coda, aprite il pesce a libro ed eliminate delicatamente la spina dorsale tagliandola con una forbice da cucina alle due estremità.
Salate e pepate internamente il salmone, adagiate su metà di esso il limone e la cipolla tagliati a fettine e distribuitevi sopra il prezzemolo tritato. Ridate al salmone la forma originale richiudendolo su se stesso.
Con l’olio ungete un foglio d’alluminio, largo quanto basta per contenere il salmone lasciando fuori la coda.
Avvolgete strettamente il pesce nell’alluminio; spennellate d’olio la coda. Disponete il cartoccio sul barbecue, a 18/20 centimetri di distanza dalla brace, e cuocete il pesce per circa 30 minuti, rigirandolo ogni 10 minuti e spennellando la coda di olio, affinché non diventi troppo secca.
Ultimata la cottura, aprite il cartoccio e raccogliete il sugo che si sarà depositato nell’alluminio.
Tagliate il pesce a tranci, dopo aver eliminato il limone e la cipolla; disponetelo su un piatto di portata e irroratelo con il suo liquido.
Per la salsa, mescolate alla maionese i cetriolini e l’erbetta cipollina tritati, la worcester, il succo di limone e una macinata di pepe. Mescolate e servite con il pesce.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 salmone di circa 1 kg. e 200 g.
1 limone – 1 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
3 o 4 cucchiai di olio
250 g. di maionese
2 cetriolini sottaceto
1 ciuffetto di erba cipollina
½ cucchiaio di worcester
2 cucchiai di succo di limone
sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
GRECANICO (Sicilia)
CASTEL TAGLIOLO (Piemonte)
CAPRI BIANCO (Campania)
GRECANICO (Sicilia)
Ottimo vino bianco da PESCE che viene prodotto nei territori attorno a Marsala. colore bianco paglierino tendente al giallo, sapore secco caratteristico, profumo gradevole, gradazione attorno ai 12° (servire a 10/12°).
CASTEL TAGLIOLO (Piemonte)
Vino tipico ottenuto con uve ”Cortes” e, in minima parte, con altre uve. Si presenta con un colore giallo paglierino e ha un profumo delicato e caratteristico; il sapore è asciutto e fresco; la gradazione alcolica si aggira intorno agli 11° circa. Servitelo come vino da particolare con PESCE Temperatura di servizio 10-12° circa.
CAPRI BIANCO (Campania)
Vino assai famoso prodotto nell’omonima isola e assai apprezzato da Hemingway (ne parla diffusamente nel suo “Addio alle armi”). Si ottiene con uve Greco, Falanghina e Biancolella. Il colore è paglierino chiaro; profumo gradevole, tenue e poco persistente; sapore asciutto e fresco. La gradazione alcolica è di 11° e lo si consiglia con piatti a base di pesce; servire fresco (6/8°).
Articolo originale pubblicato il 15 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta salmone al cartoccio in griglia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
Intero o a tranci, con secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi con la pasta o come piatto unico.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.