
"Ariston ti voglio bene, non sono perfetto", Blanco chiede scusa
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città...
"Senza arte né parte" è il nuovo lavoro alla regia di Giovanni Albanese con Vincenzo Salemme e Giuseppe Battiston.
Avete nostalgia dei vecchi film della commedia all’italiana di una volta? Allora “Senza arte né parte” è il film che fa per voi. Il nuovo lavoro di Giovanni Albanese è uscito nelle sale di tutta Italia in questi giorni, dopo la prima al Cineporto di Bari e al Massimo di Lecce, riportando in auge un concetto assolutamente tradizionale del cinema italiano, quello dell’arte di arrangiarsi.
La storia è semplice: il proprietario del pastificio Tammaro chiude il vecchio stabilimento per investire nell’arte moderna, stimolato dalla consulente-amante. Tra quelli che vengono licenziati, ci sono tre amici, Enzo (Vincenzo Salemme), Carmine (Giuseppe Battiston) e Bandula (Hassani Shapi), che non possono andare a lavorare neppure nel nuovo pastificio che è completamente automatizzato. Aurora (Donatella Finocchiaro), moglie di Enzo, convince Tammaro (Paolo Sassanelli) ad assumere i tre come guardiani per le opere d’arte.
Sarà questa la molla che porterà i tre a una serie di eventi che li condurranno a diventare falsari di opere d’arte, in una grottesca commedia degli errori, dove i più deboli non è detto che debbano sempre soccombere di fronte al dio denaro, ma riescono a trovare una via d’uscita per esprimere al meglio i loro talenti.
Il film è stato girato in gran parte a Roma e nel Salento, dove il regista Albanese ha la sua seconda casa. Tra le località interessate sono ben visibili Otranto, Lecce, Maglie e Palmariggi, oltre che una serie di comparse autoctone e qualche attore locale, come Ippolito Chiarello, uno degli attori italiani più noti nell’Europa dell’Est.
I pregi del film sono la velocità, cosa che i vecchi film della commedia all’italiana non possedevano, un ottimo ritmo, una buona fotografia, complice anche la luce naturale dei luoghi che è stata grandemente valorizzata. Nelle mani di Albanese il Salento diventa, per sua stessa ammissione, come uno di quei libri di favole in cui si aprono le pagine e si sollevano le figure: paesaggi profondi nella loro bidimensionalità.
Ci sono alcune pecche però. La prima è che forse tutto è un po’ troppo veloce, pur offrendo degli spunti interessanti alla risata, in particolare nelle scene che riguardano l’assurdità delle opere d’arte moderna che i tre malcapitati si trovano sotto mano. Degli spunti che derivano da citazioni colte: viene subito in mente quell’episodio interpretato da Alberto Sordi in “Dove vai in vacanza?”, ma anche “La banda degli onesti” e un po’ di quegli spaccati del Sud Italia alla Pietro Germi. Il grande difetto è però la caratterizzazione linguistica, come al solito, in tutti i film di respiro nazionale spostata verso il dialetto barese, a dispetto dell’ambientazione locale. Per il resto, se amate il genere, la visione è caldamente consigliata.
Una delle chicche più belle è quella che ci è sembrata essere la citazione ironica di una scena di “Arancia meccanica“, immortale capolavoro di Stanley Kubrick: con la stessa grazia con cui i drughi ingaggiavano una lotta senza quartiere contro Billy Boy, Salemme e Battiston fanno un delicatissimo valzer, in cui distruggono scatoloni di pasta dopo essere stati licenziati.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 9 maggio 2011
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città...
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna ...
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni ...
La cantante porta in giro per il mondo il disco omonimo del 2022, ma per i fan italiani ci sono brutte notizie.
L'attrice che interpreta la duchessa Daphne nel period drama più guardato di Netflix lo ha rivelato a Screen Rant. Le motivazioni sarebbero divers...
La piattaforma di streaming di Amazon ha annunciato l'uscita del progetto, disponibile online dal 20 febbraio 2023. Il racconto della vita di una d...
In un’intervista l'opinionista ha parlato dell’amore che nutre per i suoi nipotini, e tutto l’affetto che prova per i figli nati dal primo ma...
In attesa di calcare il palco dell'Ariston al Festival di Sanremo 2023, la conduttrice ha rivelato alcuni dettagli sulla sua sfera sentimentale pas...
Con questo brano, dedicato alla primogenita in occasione della sua nascita, il cantante aveva vinto il Festival di Sanremo 2005. Insieme si sono es...
Il duo canoro, che torna a Sanremo 2023 dopo dieci anni di separazione, ha spiegato i motivi di quella sofferta decisione.