
Colori caldi e colori freddi: combinazioni e idee per la casa
Mescolare colori caldi e colori freddi con arredi, tessuti, complementi è la soluzione perfetta per dare un tocco in più all'ambiente: ecco come combinarli.
Mescolare colori caldi e colori freddi con arredi, tessuti, complementi è la soluzione perfetta per dare un tocco in più all'ambiente: ecco come combinarli.
Quando si pensa a combinazioni e idee per la casa, la soluzione di mescolare sapientemente colori caldi e colori freddi con arredi, tessuti, pareti, complementi è perfetta per dare un tocco in più all’ambiente, per trasmettere una personalità decisa e anche una tendenza alle scelte di design. La divisione tra colori caldi e colori freddi, tuttavia, non è arbitraria, ma dipende dalle onde luminose che il nostro occhio percepisce.
Per sapere come abbinarli al meglio e quale risultato si ottiene dalla loro combinazione, uno strumento molto utile è la ruota dei colori, nata dallo studio della teoria dei colori, che comprende tutte le sfumature e che divide a metà le tinte, da una parte quelle calde e dall’altra le fredde.
Nella ruota, infatti, i tre colori primari rosso, giallo e blu sono uno accanto all’altro, e fondendosi tra loro danno vita ai colori secondari – arancione, verde e viola – e più nel dettaglio alle sfumature terziarie.
I colori caldi sono i rossi, i gialli, gli arancioni, i colori freddi sono i verdi, i blu, i viola, sebbene nelle zone di confine tra questi due grandi gruppi la divisione perda in definizione, dando vita a sfumature come il magenta e il giallo-verde, un po’ calde e un po’ fredde al tempo stesso.
Quando si arreda casa con i colori bisogna tenere conto prima di tutto del loro effetto. I colori caldi hanno un effetto stimolante, energizzante, capace di coinvolgere e accogliere, per questo la loro prevalenza è da preferire nell’ambiente “giorno”, tra salotto e cucina. I colori freddi hanno un effetto rilassante, tranquillizzante, e sarebbe meglio farli prevalere in ambienti di relax come la camera da letto. In generale, i colori caldi trasmettono vitalità, allegria, le tinte fredde danno un senso di compostezza, raffinatezza sofisticata.
Sfruttando colori caldi e colori freddi si possono anche realizzare giochi prospettici nella stanza, visto che le tinte calde hanno la prerogativa di “avanzare”, dando l’impressione di venire incontro a chi guarda (restringendo gli spazi), mentre quelle fredde sembrano allontanarsi (dando l’impressione di un ambiente più ampio).
Allora, come abbinare colori dalla natura e dall’effetto così diverso? La ruota dei colori viene in aiuto proprio di questo compito pratico, indicando due tipologie di abbinamento grazie alle quali difficilmente si cade in errore, quella analoga e quella complementare. I colori analoghi sono quelli adiacenti nella ruota dei colori, condividono i toni di sottofondo e creano così armoniose combinazioni a basso contrasto. Il secondo tipo di abbinamento, invece, genera un forte contrasto, trasmette energia ma va utilizzato in maniera oculata: si tratta di quello che mette insieme i colori complementari, che si trovano dall’altra parte della ruota, e quindi logicamente saranno sempre un colore caldo e un colore freddo.
Qualche idea? Pareti e tende blu (colore freddo) da abbinare a divano e mobilia giallo senape (colore caldo); carta da parati tendente al viola e un grande quadro dai colori caldi, magari sul rosso, che inevitabilmente diventerebbe punto focale della stanza quasi “staccandosi” dalla parete; il blu e il rosso, protagonisti insieme dello stile navy, possono essere un ottimo punto di partenza per una stanza sofisticata e accogliente.
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...
Dalle soluzioni salvaspazio alla scelta dei colori delle pareti: come far apparire una stanza spaziosa e luminosa
I colori di tendenza, le proposte homemade e gli spunti per farvi aiutare dai più piccoli
Dai neutri alle delicate tinte in versione mat, ecco le proposte da non perdere
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare casa: ecco come
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design