
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per bambini non è legata in alcun modo con la saga...
Dalla designer dell'anno ai talenti emergenti italiani: ecco le informazioni sul primo grande appuntamento internazionale dell'anno dedicato al design e alla casa.
Mancano pochi giorni a Maison & Objet Paris 2018, il primo grande appuntamento dell’anno dedicato al design e alla casa, alle tendenze e alla moda, al tessile, alle fragranze e all’arte di vivere. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sull’evento: cos’è, le date, i biglietti e gli espositori.
Organizzata per la prima volta nel 1995, la fiera di arredo, design e lifestyle Maison & Objet Paris conta oggi due edizioni, una in gennaio e una in settembre.
Più 3.000 brand da oltre 60 paesi presentano le loro proposte: oggetti decorativi, mobili, tessili, illuminazione, accessori moda, tappeti, cucine e arredamento da outdoor. In quest’edizione della fiera ci saranno anche 70 conferenze e 30 eventi tra mostre, scenografie e installazioni pop-up. La missione? Presentare le nuove tendenze, le innovazioni e le soluzioni creative di architetti e interior designer.
Cinque giornate ricche di eventi, dal 19 al 23 gennaio 2018. L’appuntamento è al Parco delle Esposizioni Paris Nord Villepinte, da venerdì a lunedì dalle 9.30 alle 19, martedì dalle 9.30 alle 18.
Il badge che garantisce l’accesso per tutti e 5 i giorni si acquista online: il prezzo è di 60 euro fino al 18 gennaio 2018, 70 euro dal 19 gennaio 2018. Per i professionisti del settore il prezzo è 33 euro (23 euro fino al 7 dicembre 2017).
Tra tutti gli appuntamenti il primo da non perdere è il Designer of the Year. Quest’anno il premio quest’anno va alla danese Cecilie Manz.
All’ingresso del padiglione 3 e nel padiglione 6, gli spazi What’s New, realizzati da François Delclaux, presentano tutte le novità da visitare in fiera.
Come ogni anno, poi, Maison & Objet punta i riflettori sui talenti emergenti di vari paesi grazie ai Rising Talent Awards, che quest’anno vedono protagonista l’Italia e i suoi giovani designer. Designer affermati come Andrea Branzi, Piero Lissoni e Luca Nichetto, l’art director Giulio Cappellini, la gallerista e guru del design contemporaneo Rossana Orlandi e la stilista Rosita Missoni hanno scelto le nuove promesse: Federica Biasi, Antonio Facco, Marco Lavit Nicora, Kensaku Oshiro, Federico Peri e Guglielmo Poletti.
I 3.100 espositori provenienti da 64 paesi di tutto il mondo sono divisi in 3 Universi tutti da esplorare: Maison (con le proposte di stile Eclectic, Cosy, Elegant, le Fragranze e i Complementi), Objet (con gli oggetti must have per arredare casa nell’anno appena iniziato) e Influences (con un occhio ai designer più influenti e alle nuove tendenze del design).
Articolo originale pubblicato il 15 gennaio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Eventi, Tempo Libero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per bambini non è legata in alcun modo con la saga...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto o per gli sms
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare affetto, amore, riconoscenza
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono stilisti, truccatori e le stesse protagoniste del red carpet
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più belle per biglietti di auguri o sms