
Capodanno a casa: le idee per festeggiare (anche da soli)
Dai concerti in streaming al brindisi coi vicini, passando per la maratona delle serie tv, le proposte per un San Silvestro alternativo
Dalla designer dell'anno ai talenti emergenti italiani: ecco le informazioni sul primo grande appuntamento internazionale dell'anno dedicato al design e alla casa.
Mancano pochi giorni a Maison & Objet Paris 2018, il primo grande appuntamento dell’anno dedicato al design e alla casa, alle tendenze e alla moda, al tessile, alle fragranze e all’arte di vivere. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sull’evento: cos’è, le date, i biglietti e gli espositori.
Organizzata per la prima volta nel 1995, la fiera di arredo, design e lifestyle Maison & Objet Paris conta oggi due edizioni, una in gennaio e una in settembre.
Più 3.000 brand da oltre 60 paesi presentano le loro proposte: oggetti decorativi, mobili, tessili, illuminazione, accessori moda, tappeti, cucine e arredamento da outdoor. In quest’edizione della fiera ci saranno anche 70 conferenze e 30 eventi tra mostre, scenografie e installazioni pop-up. La missione? Presentare le nuove tendenze, le innovazioni e le soluzioni creative di architetti e interior designer.
Cinque giornate ricche di eventi, dal 19 al 23 gennaio 2018. L’appuntamento è al Parco delle Esposizioni Paris Nord Villepinte, da venerdì a lunedì dalle 9.30 alle 19, martedì dalle 9.30 alle 18.
Il badge che garantisce l’accesso per tutti e 5 i giorni si acquista online: il prezzo è di 60 euro fino al 18 gennaio 2018, 70 euro dal 19 gennaio 2018. Per i professionisti del settore il prezzo è 33 euro (23 euro fino al 7 dicembre 2017).
Tra tutti gli appuntamenti il primo da non perdere è il Designer of the Year. Quest’anno il premio quest’anno va alla danese Cecilie Manz.
All’ingresso del padiglione 3 e nel padiglione 6, gli spazi What’s New, realizzati da François Delclaux, presentano tutte le novità da visitare in fiera.
Come ogni anno, poi, Maison & Objet punta i riflettori sui talenti emergenti di vari paesi grazie ai Rising Talent Awards, che quest’anno vedono protagonista l’Italia e i suoi giovani designer. Designer affermati come Andrea Branzi, Piero Lissoni e Luca Nichetto, l’art director Giulio Cappellini, la gallerista e guru del design contemporaneo Rossana Orlandi e la stilista Rosita Missoni hanno scelto le nuove promesse: Federica Biasi, Antonio Facco, Marco Lavit Nicora, Kensaku Oshiro, Federico Peri e Guglielmo Poletti.
I 3.100 espositori provenienti da 64 paesi di tutto il mondo sono divisi in 3 Universi tutti da esplorare: Maison (con le proposte di stile Eclectic, Cosy, Elegant, le Fragranze e i Complementi), Objet (con gli oggetti must have per arredare casa nell’anno appena iniziato) e Influences (con un occhio ai designer più influenti e alle nuove tendenze del design).
Articolo originale pubblicato il 15 gennaio 2018
Dai concerti in streaming al brindisi coi vicini, passando per la maratona delle serie tv, le proposte per un San Silvestro alternativo
Café, bistrot, pasticcerie: 10 posti bellissimi (e instragrammabili) della Ville Lumière da condividere con i propri follower.
Musica, teatro e non solo: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere questo fine settimana nella città meneghina.
Per festeggiare i 133 anni di attività, lo storico locale in collaborazione con la piattaforma di viaggi, offre a tre coppie tra i suoi clienti la...
La coppia convolerà presto a nozze dopo la dichiarazione che il cantautore ha fatto alla voce di Complicated: mentre erano a bordo di un piccolo ...
Incoronata la royal più chic d’Europa dal magazine britannico Tatler, l'ex giornalista de Il Fatto ha presenziato alla sfilata della maison con ...
In uno scatto all'ombra della Tour Eiffel, la showgirl ci mostra un outfit elegante e di tendenza: un minidress nero con intarsi in verticale, real...
Dal 2 al 10 ottobre il capoluogo lombardo ospita per il quarto anno consecutivo eventi, degustazioni, mostre, masterclass e molto altro, tutto dedi...
Il brand festeggia i primi 30 anni dello storico negozio capitolino con una capsule collection nel colore dell'anno.
Le informazioni per districarsi tra le 5 manifestazioni distinte, gli oltre 205.000 mq di superficie espositiva e i circa 2.350 espositori.