Miglio per capelli: benefici e controindicazioni
Il miglio per capelli: il cerale è un alleato prezioso per la salute della chioma, usarlo costantemente nell'alimentazione dà benefici unici.
Il miglio per capelli: il cerale è un alleato prezioso per la salute della chioma, usarlo costantemente nell'alimentazione dà benefici unici.
Miglio per capelli: un cereale al servizio della bellezza. Il Panicum miliaceum, meglio conosciuto come miglio, è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee e ha un ciclo colturale molto breve, tre quattro mesi. Fin dall’antichità è stato considerato un cerale di serie B e il suo impiego era destinato soprattutto all’alimentazione di animali come polli e galline. La sua coltivazione si concentra prevalentemente nelle zone delle Cina e della Nigeria e, in questi luoghi, il suo uso è decisamente maggiore mentre, in Europa, le coltivazioni di miglio sono molto poche.
È un alimento ricchissimo di sali minerali e contiene proteine a elevato valore biologico, molte di più di altri cerale simili. È un concentrato di vitamine, soprattutto del gruppo B ma anche A, E e PP. È ricco di acido salicilico e non contiene glutine, quindi è adattissimo anche per i celiaci. Non tutti sanno che il miglio è un alleato unico per la bellezza dei capelli. Le sue proprietà sono atte a stimolare la produzione di cheratina così da rinforzare il fusto e rendere i capelli più pieni dandogli vigore e corpo.
L’alto contenuto di silicio rigenera i capelli e favorisce l’afflusso di sangue al cuoio capelluto, così da ossigenare il follicolo e renderlo più forte. L’assunzione di questo cerale non ha particolari controindicazioni a meno che non si sia soggetti sensibili o allergici alle graminacee. Inserire il miglio all’interno della propria alimentazione è senza dubbio una cosa molto utile per la salute e il benessere dei capelli.
Presentandosi come un cereale il suo uso in cucina è davvero facile. Con il miglio infatti si possono preparare una molteplicità di piatti sani e appetitosi: le insalate di miglio sono un pasto completo e salutare, le crocchette sono per i più golosi.
In commercio esistono varie tipologie di miglio: decorticato, semplice e soffiato. È vero che il miglio è fondamentale per i capelli, ma è anche vero che va assunto in quantità abbastanza sostenute. Questo non vuol dire che bisogna mangiarne dosi eccessive,bensì che, per avere risultati degni di nota, bisogna imparare a usare il miglio nella quotidianità così da non poterne più fare a meno.
Se vuoi aggiornamenti su Bellezza, Capelli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
La secchezza fa apparire le chiome opache e crespe: la beauty routine per cancellare questo spiacevole problema
Ecco rimedi e prodotti per regalare alla pelle asfittica un aspetto luminoso e sano
Tutto quello che c’è da dire su un rimedio naturale unico, dalle proprietà benefiche per capelli e pelle
Scopriamo tutto sull'olio di mandorle dolci, le sue proprietà e il suo uso per la pelle del viso e del corpo e per i capelli
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano
Un rimedio naturale per contrastare la caduta e l’effetto crespo
Un aiuto dalla natura per pelli sensibili, secche, con acne o psoriasi
Si fa presto a dire argilla: tutte le caratteristiche in base al colore della maschera per la beauty routine
Un prodotto essenziale per una bocca perfetta, idratata, nutrita, luminosa: i consigli della redazione