
SOS capelli secchi: cosa fare
La secchezza fa apparire le chiome opache e crespe: la beauty routine per cancellare questo spiacevole problema
Scopriamo i benefici di questo prodotto presente in natura e sempre più utilizzato nella cosmesi
L’allume di rocca è un ottimo rimedio naturale contro il sudore, per questo viene sempre più venduto in erboristeria e in profumeria come deodorante. Infatti, negli ultimi anni è possibile trovarlo tra gli ingredienti di numerosi prodotti bio, principalmente per combattere l’eccessiva sudorazione e i cattivi odori.
L’allume di rocca, detto anche crudo o di potassio, si trova in natura, e il suo nome scientifico è solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato. In parole semplici è un sale naturale, misto di alluminio e potassio per l’appunto, trasparente e inodore. Il suo utilizzo è antichissimo, ed era già sfruttato, dai Greci prima e dai Romani dopo, come importante merce di scambio, date le sue numerose proprietà. Il termine allume di rocca deriva, invece, dalla cava salina dalla quale si estrae.
Negli ultimi anni è diventato popolare anche nel mondo beauty, per le sue proprietà benefiche e l’impiego nella cosmesi. Oggi si utilizza comunemente come alternativa ai deodoranti chimici.
La sua componente salina rende l’allume di rocca inospitale per batteri e germi. Per questo tra le sue proprietà più importanti ci sono quella antibatterica e quella antitraspirante, che impediscono la formazione di cattivi odori.
Senza dubbio l’uso più comune è quello di deodorante naturale. Agisce sulle ghiandole sudoripare come una barriera dagli agenti esterni. Essendo inodore e non contenendo alcol o gas, un deodorante a base di allume di rocca è adatto a chi soffre di allergie. Non lascia aloni o macchie sui vestiti.
Ha un potere disinfettante e cicatrizzante sulle ferite, non irrita e non brucia, essendo 100% naturale. Per questo viene anche utilizzato per le eruzioni cutanee, le punture di insetti, i foruncoli e l’herpes labiale. Non solo, è frequente l’uso post depilazione e post rasatura.
Un tempo veniva impiegato nei procedimenti per la colorazione dei tessuti, come la lana, per la sua azione fissante dei colori. Può essere utilizzato anche come assorbi-odori in frigorifero.
Seppure si possa trovare in commercio solitamente sotto forma di pietra, cristalli e polvere, potete acquistare l’allume di rocca anche come deodorante bio in erboristeria e in profumeria. È prodotto sia in forma spray che stick. Molti brand hanno scelto questa strada per produrre deodoranti non chimici, ma la stessa pietra, nella sua forma tradizionale, può avere questa funzione. Sono ideali per chi soffre di allergie, eccessiva sudorazione e irritazioni cutanee.
Basta inumidirlo per poterlo utilizzare sulle zone interessate, solitamente quelle con maggiori problemi di sudorazione, come ascelle e piedi. Una volta finito basta asciugare la pietra e conservarla, seguendo delle piccole accortezze. L’allume di rocca va tenuto lontano dai luoghi umidi e dalla luce del sole. È preferibile riporla in un contenitore scuro o in una scatola di latta, oppure semplicemente in un porta saponette senza fori.
Volendo si può produrre anche un vero e proprio deodorante bio fatto in casa. Basta sciogliere qualche cristallo nell’acqua, e versare la lozione ottenuta in un piccolo spruzzino. Essendo inodore, se volete potete unire qualche goccia di olio essenziale nella boccetta, come quello alla lavanda o al rosmarino.
Importante controindicazione: l’allume di rocca non va assolutamente ingerito, poiché può risultare tossico.
Se vuoi aggiornamenti su Bellezza, Estetica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La secchezza fa apparire le chiome opache e crespe: la beauty routine per cancellare questo spiacevole problema
Ecco rimedi e prodotti per regalare alla pelle asfittica un aspetto luminoso e sano
Tutto quello che c’è da dire su un rimedio naturale unico, dalle proprietà benefiche per capelli e pelle
Scopriamo tutto sull'olio di mandorle dolci, le sue proprietà e il suo uso per la pelle del viso e del corpo e per i capelli
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano
Un rimedio naturale per contrastare la caduta e l’effetto crespo
Un aiuto dalla natura per pelli sensibili, secche, con acne o psoriasi
Si fa presto a dire argilla: tutte le caratteristiche in base al colore della maschera per la beauty routine
Un prodotto essenziale per una bocca perfetta, idratata, nutrita, luminosa: i consigli della redazione
Consigli e trattamenti fai da te da provare a casa