
Tinta per sopracciglia: 4 prodotti per farla a casa in sicurezza
Oggi è possibile effettuare la tinta per sopracciglia a casa in tutta sicurezza: basta usare i prodotti giusti e formulati proprio per questo scop...
Tutto su questo estratto naturale utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica e le proprietà benefiche sulla pelle
Olio di Neem: questo estratto naturale è sempre più presente nelle formulazioni a base vegetale per la cura della pelle, per questo vi raccontiamo a cosa serve e quali sono le sue proprietà.
Derivato dalla spremitura dei semi e dei piccoli frutti dell’albero di nīm, o neem, secondo l’adattamento inglese, parte della famiglia delle Meliacee e nativo dell’India e della Birmania, è utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese e in quella ayurvedica.
Contiene, infatti, diversi composti, tra cui acidi grassi e antiossidanti, che possono trattare condizioni che vanno dalle ulcere alle infezioni fungine. Ma anche ringiovanire la pelle.
Recenti ricerche scientifiche hanno sottolineato come l’uso di olio di Neem può essere utile in caso di:
Tra gli effetti più studiati ci sono quelli sull’invecchiamento. Può ridurre, infatti:
I ricercatori hanno, poi, scoperto che l’estratto aumenta i livelli di un enzima produttore di collagene chiamato pro collagene, e della proteina chiamata elastina. Il collagene conferisce alla struttura della pelle un aspetto pieno, mentre l’elastina aiuta a mantenere la superficie tesa.
L’epidermide appare più idratata, le rughe appianate, giovane e luminosa.
L’olio di Neem può promuovere una guarigione più rapida delle ferite. Costruendo tessuti più forti e più resistenti nei punti delle ferite. Un altro studio ha sottolineato come le cicatrici risultassero infine meno spesse. I ricercatori hanno ipotizzato che i composti nell’olio di Neem potrebbero favorire la crescita dei vasi sanguigni e del tessuto connettivo.
Uno studio del 2019 ha esaminato le proprietà antibatteriche dei prodotti cosmetici contenenti composti di Neem. Gli autori hanno scoperto che i saponi contenenti estratti di foglie di Neem o corteccia di Neem hanno impedito la crescita di numerosi ceppi di batteri.
L’olio di Neem può essere utilizzato puro, diluito, o può essere un ingrediente attivo di un prodotto di bellezza già confezionato.
Il migliore è biologico, spremuto a freddo, e dovrebbe avere un colore opaco, giallo-marrone e un forte odore.
Al primo uso è meglio testare una piccola quantità sulla pelle, prima di applicarlo su tutto il viso o sul corpo. Mescolare un paio di gocce di olio di Neem con acqua o sapone liquido. Applicare la miscela su una piccola zona di pelle sul braccio o sul dorso della mano. Se la pelle diventa rossa, infiammata o pruriginosa, diluire ulteriormente l’olio aggiungendo più acqua o sapone liquido. Provate questa miscela su una diversa area della pelle e osservate eventuali segni di irritazione. Le persone possono sviluppare orticaria o eruzione cutanea: in tal caso, interrompete immediatamente l’utilizzo dell’olio e di tutti i prodotti che lo contengono.
Alcune persone usano l’olio di Neem per trattare varie condizioni della pelle, tra cui infezioni e acne, oppure per prevenire le rughe. Per utilizzarlo come trattamento spot, applicare una piccola quantità di olio diluito nel punto interessato. Lasciate che il composto venga assorbito pelle, quindi risciacquate con acqua calda.
L’olio di Neem ha un odore particolarmente forte. Per mascherarlo, provate a mescolarlo con un olio vettore, come jojoba, cocco o olio di mandorle. Gli oli vettore aiutano anche la pelle ad assorbirlo meglio.
Oggi è possibile effettuare la tinta per sopracciglia a casa in tutta sicurezza: basta usare i prodotti giusti e formulati proprio per questo scop...
La "Cloud Skin" è un trend di bellezza che ha preso piede sui social media: è una tecnica di make-up che mira a creare un aspetto etereo e delicato
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Il suo nome deriva a sua volta dal nome cinese di TikTok: ecco come si realizza il Douyin makeup
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia