
Dieta personalizzata: cos'è, come si crea e perché sceglierla
Cosa si intende per dieta personalizzata e come si crea un regime alimentare ad hoc per ogni persona che doni benessere e benefici al corpo. Provia...
Un’alimentazione che si basa sull’antica disciplina indiana che cura corpo e mente e punta a riequilibrare le energie: la guida completa.
La dieta ayurvedica fornisce le linee guida di un’alimentazione basata sull’Ayurveda, la medicina indiana tradizionale i cui rituali e rimedi risalgono a migliaia di anni fa: ma cos’è, come funziona e come dimagrire seguendo questo regime?
La parola Ayurveda è una combinazione di due termini sanscriti che significano “vita” (Ayur) e “scienza” (Veda), quindi la sua traduzione letterale è “la scienza della vita”. La medicina ayurvedica cerca di mantenere il corpo e la mente sani attraverso una serie di pratiche che riguardano alimentazione, esercizio fisico e stile di vita, inclusi il sonno e la consapevolezza di cosa si fa e cosa si mangia.
Seguendo rigorosamente una dieta ayurvedica, che prevede l’eliminazione di grassi, alcol e di cibi industriali, è facile perdere peso, tuttavia in generale prima di intraprenderla è opportuno consultarsi con il medico curante e con uno specialista, come un dietologo o un nutrizionista, per assicurarsi che il nuovo regime fornisca tutti i nutrienti necessari per mantenersi sani e pieni di energie.
Siete curiosi di saperne di più? Ecco cos’è la dieta ayurvedica, come funziona e come dimagrire grazie ai suoi principi.
La dieta ayurvedica è un tipo di alimentazione che segue gli stessi principi dell’Ayurveda, secondo i quali il corpo umano è composto da tre dosha, cioè tre energie vitali, formate da elementi naturali e mescolate in proporzioni differenti in ciascun individuo.
Capire quale è il dosha (o quali sono i due dosha) dominanti è la chiave per un’alimentazione corretta e per restare in salute. I tre dosha sono:
Una volta determinato il proprio dosha dominante, è possibile creare un menu con gli alimenti che aiutano il corpo a bilanciare l’energia. Ogni dosha ha alimenti da prediligere e cibi da evitare.
In ogni pasto devono essere presenti cibi di ognuno dei 6 gusti: dolce, salato, acido, amaro, pungente e astringente. Meglio iniziare con alimenti che hanno un sapore dolce (come la frutta), poi consumare cibi salati (come i frutti di mare) e aspri (ad esempio agrumi), quindi finire con cibi che sono pungenti (come cipolle o peperoni ), astringenti (come mele verdi o tè) e amari (sedano, kale o verdure a foglia verde).
I pasti devono essere consumati senza distrazioni, con consapevolezza, con calma ma evitando che i cibi si raffreddino. Bene non esagerare con le porzioni, far passare almeno tre ore tra i pasti e mai più di sei. Fate una colazione leggera, un pranzo più sostanzioso e una cena modesta.
Via libera a:
Da evitare:
Via libera a:
Da evitare:
Alimenti consentiti:
Da evitare:
Durante la dieta ayurvedica è facile perdere peso, anche se non è chiaro se l’efficacia dipenda dal consumo di cibi adatti al proprio dosha, dal focus su prodotti salutari o da un’alimentazione più consapevole.
Nelle diete dimagranti tradizionali si punta su una combinazione equilibrata di proteine, cereali, frutta, verdura, mentre l’Ayurveda enfatizza l’equilibrio del dosha, senza offrire indicazioni su gruppi di alimenti o macronutrienti (come la quantità di proteine da mangiare).
Inoltre la dieta ayurvedica enfatizza l’ascolto consapevole e intuitivo del corpo per determinare cosa si deve mangiare, quando e quanto, senza contare la calorie. Se l’obiettivo è la perdita di peso, potrebbe essere opportuno combinare il conteggio delle calorie con i consigli ayurvedici su quali cibi mangiare.
In generale, il fai da te è sconsigliabile, dato che questa alimentazione non è facile da seguire, ed è bene rivolgersi a un esperto o a un medico ayurvedico.
Articolo originale pubblicato il 17 giugno 2019
Cosa si intende per dieta personalizzata e come si crea un regime alimentare ad hoc per ogni persona che doni benessere e benefici al corpo. Provia...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Un alcaloide presente nel pepe nero che, oltre a insaporire i cibi e a far starnutire, promette molti vantaggi
Cosa eliminare dalla lista della spesa soprattutto se si soffre di problemi gastrointestinali o se si inizia una dieta alcalina
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano
Accusate di far ingrassare e di essere poco salutari, possono invece essere perfette per un’alimentazione equilibrata
Il riso è un alleato della dieta dimagrante? Tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, tra varietà e tipi di cottura
Come fare il pieno di questo micronutriente fondamentale per la salute delle ossa
Sono più di 4.000 in natura, predenti in frutta e verdura: ecco tutti i benefici che apportano
Ecco i consigli per trasformare il metabolismo in una “macchina per sciogliere i grassi”