
Battesimo della sella, come promuovere nei bambini l'amore per i cavalli e per la natura
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Alla scoperta delle storiche maison di arte dolciaria della città meneghina
Pasticcerie famose a Milano? I golosi lo sanno, trovare una buona pasticceria se non la migliore non è così semplice come sembra: i banconi ricolmi di ogni sfiziosità e leccornia possono, purtroppo, anche deludere le aspettative (e mangiare un dolce deludente, è molto triste). Fortunatamente possiamo contare su quegli indirizzi che l’arte della pasticceria la prendono sul serio, in cui andare a colpo sicuro per una colazione, un fine pasto o una merenda. Milano vanta una tradizione dolciaria importante e spesso risulta, nelle guide, la città con più indirizzi premiati, tra insegne storiche e nuove aperture.
Ci sono quei posti in cui gustare un dolce è un’esperienza a sé, posti in cui la competenza è palpabile, l’atmosfera è quella giusta e il concedersi una pausa diventa ancora più dolce. Questi luoghi non a caso sono diventati simboli della città che andrebbero visitati almeno volta durante il vostro soggiorno milanese.
Ernst K Knam (via A. Anfossi, 10, Milano). La fama del Re del cioccolato è ben nota a tutti, la sua attenzione meticolosa per l’estetica e gli abbinamenti azzardati, ma riusciti, sono ciò che lo contraddistingue nel panorama dolciario italiano e non. Tra le creazioni più famose c’è la mousse ai tre cioccolati, ma nel locale non mancano praline, torte di frutta, biscotti dolci o salati e una selezione di quiche alle verdure e grissini sfogliati. Oltre a gustare le proposte dello staff, è possibile anche prenotare una Knam Experience Cooking Class per approfittare dell’esperienza del maestro.
Marchesi 1824 (via S. Maria alla Porta, 11/a, Milano). Dopo quasi due secoli dall’apertura, la pasticceria conserva ancora tutto il suo fascino con gli arredi originali dei primi del Novecento, i soffitti a cassettoni, gli antichi specchi e le lampade in stile art déco, affermandosi come punto di riferimento della pasticceria d’alta gamma italiana. Il cioccolato è sapientemente lavorato e il simbolo della città, il panettone, viene sfornato tutto l’anno. Oltre la sede storica, Marchesi si trova anche in via Monte Napoleone 9 e in Galleria Vittorio Emanuele II.
Iginio Massari (via Marconi 4, Angolo Piazza Diaz, Milano). Il maestro dei maestri ha stupito Milano con la sua nuova apertura all’interno di una banca. L’ambiente è luminoso, il laboratorio a vista e le opere del proprietario in bella vista per essere scelte. Niente sedute, ma solo alti tavolini per assaggiare le prelibatezze in piedi.
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
Estate alle porte: tempo di cose nuove da sperimentare. Ecco allora le cose da fare in estate da soli o in compagnia delle vostre amiche/i e da pro...
Un nuovo font ispirato al logo e un nuovo modo di visualizzare i post nel feed: ecco tutti i cambiamenti che ci aspettano con i prossimi aggiorname...
Uno scontrino per quattro persone da 81 euro è diventato virale su Tik Tok. A pubblicarlo il pizzaiolo e food blogger napoletano, Errico Porzio, c...
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...