
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Alla scoperta delle storiche maison di arte dolciaria della città meneghina
Pasticcerie famose a Milano? I golosi lo sanno, trovare una buona pasticceria se non la migliore non è così semplice come sembra: i banconi ricolmi di ogni sfiziosità e leccornia possono, purtroppo, anche deludere le aspettative (e mangiare un dolce deludente, è molto triste). Fortunatamente possiamo contare su quegli indirizzi che l’arte della pasticceria la prendono sul serio, in cui andare a colpo sicuro per una colazione, un fine pasto o una merenda. Milano vanta una tradizione dolciaria importante e spesso risulta, nelle guide, la città con più indirizzi premiati, tra insegne storiche e nuove aperture.
Ci sono quei posti in cui gustare un dolce è un’esperienza a sé, posti in cui la competenza è palpabile, l’atmosfera è quella giusta e il concedersi una pausa diventa ancora più dolce. Questi luoghi non a caso sono diventati simboli della città che andrebbero visitati almeno volta durante il vostro soggiorno milanese.
Ernst K Knam (via A. Anfossi, 10, Milano). La fama del Re del cioccolato è ben nota a tutti, la sua attenzione meticolosa per l’estetica e gli abbinamenti azzardati, ma riusciti, sono ciò che lo contraddistingue nel panorama dolciario italiano e non. Tra le creazioni più famose c’è la mousse ai tre cioccolati, ma nel locale non mancano praline, torte di frutta, biscotti dolci o salati e una selezione di quiche alle verdure e grissini sfogliati. Oltre a gustare le proposte dello staff, è possibile anche prenotare una Knam Experience Cooking Class per approfittare dell’esperienza del maestro.
Marchesi 1824 (via S. Maria alla Porta, 11/a, Milano). Dopo quasi due secoli dall’apertura, la pasticceria conserva ancora tutto il suo fascino con gli arredi originali dei primi del Novecento, i soffitti a cassettoni, gli antichi specchi e le lampade in stile art déco, affermandosi come punto di riferimento della pasticceria d’alta gamma italiana. Il cioccolato è sapientemente lavorato e il simbolo della città, il panettone, viene sfornato tutto l’anno. Oltre la sede storica, Marchesi si trova anche in via Monte Napoleone 9 e in Galleria Vittorio Emanuele II.
Iginio Massari (via Marconi 4, Angolo Piazza Diaz, Milano). Il maestro dei maestri ha stupito Milano con la sua nuova apertura all’interno di una banca. L’ambiente è luminoso, il laboratorio a vista e le opere del proprietario in bella vista per essere scelte. Niente sedute, ma solo alti tavolini per assaggiare le prelibatezze in piedi.
Se vuoi aggiornamenti su Hotel e Ristoranti, Tempo Libero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto ...
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare ...
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono ...
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più ...