
È possibile rimuovere lo smalto semipermanente senza rovinare le unghie?
Lo smalto semipermanente, per quanto sia ormai molto utilizzato, porta con sé una preoccupazione legata alla sua rimozione. Se non eseguita corret...
Piercing all'orecchio: dalle antiche culture ad oggi, ecco alcuni consigli che permetteranno al piercing di essere glam.
Piercing all’orecchio: dalle antiche culture ad oggi, questo strumento di abbellimento estetico deriva da usanze popolari, soprattutto di realtà tribali, che associano al piercing un valore sociale ed antropologico. Entrato ormai nella normalità nella Vecchia Europa, il piercing all’orecchio classico è quello che tocca il lobo (il classico orecchino), nel quale poi sono infilati preziosi gioielli.
Le posizioni dove può essere realizzato il piercing all’orecchio possono essere diverse: oltre il lobo, anche l’elica (ovvero la parte curva dell’orecchio). Parte molto delicata è il trago, il tratto di cartilagine posizionato davanti al condotto uditivo. A questi, che sono i più classici piercing all’orecchio, si aggiungono le forme più giovani e glamour come, ad esempio, il Daith ed il Rook che prevedono la perforazione della parete interna dell’elica; l’Industrial, invece, prevede due fori diversi che vengono collegati da un unico gioiello.
Il dolore da perforazione all’orecchio è quasi nullo per la parte del lobo. L’elica, sia esterna che interna, provoca un leggero dolore che, tuttavia, non risulta fastidioso. Il piercing al trago, invece, proprio per via dello spessore della cartilagine, provoca un dolore che, benché sia istantaneo, è in grado di infastidire e di rimanere impresso.
La cicatrizzazione di questi piercing varia dalle 6 alle 8 settimane: il consiglio è quello, almeno per i primi giorni, di essere accorti e di medicare il piercing all’orecchio, così da evitare il rischio di infezioni o, ancor peggio, di rigetto.
Infine, nella scelta del gioiello, i materiali migliori sono (in generale, poi per tutti i piercing, indipendentemente dalla zona) il metallo chirurgico, l’oro e l’argento. Assolutamente da evitare, nemico di ogni foro è il nichel, in quanto non è un materiale anallergico e antiallergico.
Articolo originale pubblicato il 11 giugno 2015
Lo smalto semipermanente, per quanto sia ormai molto utilizzato, porta con sé una preoccupazione legata alla sua rimozione. Se non eseguita corret...
Sensuale e allo stesso tempo spontaneo: ecco lo shower makeup, il trend della nuova stagione per truccare gli occhi
Li chiamano cosmetici "long lasting" e promettono di rimanere impeccabili per diverse ore: ecco i cosmetici per creare un trucco occhi a lunga dura...
Kiko Milano amplia la sua offerta "green" grazie alla cosmesi solida e naturale introdotta in Green Me 2023. Ecco i prodotti da provare
Si chiama biondo monocromatico e rappresenta la nuova tendenza in fatto di tinte. È l'addio a Balayage e meches?
Le pink and red nails non si limitano soltanto a usare uno smalto rosa o rosso: la tendenza del momento riesce a fondere insieme due tonalità simi...
Le cloud nails arrivano in tempo per la primavera 2023 e per farci sognare con cieli limpidi e romantici
La formula efficace del liquid blush torna dagli anni '90 e si fa trovare pronta per la primavera 2023: ecco i prodotti da provare
L'inverno presto lascerà posto alla primavera: ecco come preparare la pelle a questo passaggio senza subirne i danni
Preparare i capelli per il passaggio dall'inverno alla primavera si può: basta usare i prodotti giusti