
Piercing alla lingua: come farlo in sicurezza
Il piercing alla lingua è una moda che, da un decennio a questa parte, interessa la bocca di molte donne: ecco alcuni consigli per farlo ...
L'estate è alle porte e si può cominciare a fare il cambio armadio e arricchire il portagioie di gioielli nuovi: ecco gli orecchini di cocco.
Ora che si avvicina l’estate, oltre a fare il cambio dell’armadio togliendo tutti i vestiti più pesanti per lasciare spazio a costumi e abiti svolazzanti, è necessario – se non doveroso – cominciare a cambiare anche il tipo di gioielli che si indossano quotidianamente, lasciando spazio ad oggetti preziosi più leggeri e delicati, che non pesino troppo sul volto (nel caso degli orecchini) della donna come gli orecchini di cocco.
L’oro e l’argento, almeno nelle ore diurne, possono essere sostituiti dalla leggerezza e dalla piacevolezza degli orecchini di cocco: queste creazioni, unendo manifattura artigianale tipica di paesi e culture lontane e il fascino delle sapienza esotiche, riescono a interpretare a perfezione la voglia (nonché la necessità) di libertà e tranquillità, tipiche delle stagioni più calde.
Il cocco è considerato nelle Isole del Pacifico come un emblema sacro della fertilità; in India, invece, si crede che la polpa di cocco sia particolarmente utile per le donne in gravidanza e per le neo mamme. In India del Sud e Sud-Est asiatico, il latte di cocco è un ingrediente tipico della cucina tradizionale ed in sanscrito, la palma da cocco si chiama, “Kalpa Vriksha” che significa “albero che fornisce tutte le necessità per la vita”. È quindi possibile dire che, culturalmente e socialmente, questa pianta diventa orecchino per dare forza e vigore alla figura femminile.
Alcuni dei modelli di orecchini di cocco attualmente in circolazione sono caratterizzati dall’essere ottenuti dalla palma della noce di cocco (Cocos nucifera) che assume colorazioni diverse a seconda dei diversi stadi di crescita del frutto: il legno bianco è quello del guscio delle noci più giovani, mentre quello scuro è delle noci ormai mature. Questi modelli, costruiti attraverso un supporto in metallo leggero, possono anche incontrare varianti realizzate interamente in cocco, con una punta noce che sorregge l’orecchino nel lobo. Altri modelli, inoltre, donano colore e piacere, attraverso pennellate divertenti, spesso a tema floreali, che riescono ad edificare giochi divertenti sui gioielli.
Per acquistarli non bisogna far altro che scegliere sul web (cercando “orecchini di cocco” su Google escono già alcune valide soluzioni) il proprio modello preferito e abbinarlo, magari con abiti dalla colorazione pastello e dai volumi morbidi. Non resta che farsi cogliere preparati dal sole caldo che, senza troppa timidezza, ha iniziato a bussare alla porta.
Se vuoi aggiornamenti su Piercing inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Il piercing alla lingua è una moda che, da un decennio a questa parte, interessa la bocca di molte donne: ecco alcuni consigli per farlo ...
Piercing all'orecchio: dalle antiche culture ad oggi, ecco alcuni consigli che permetteranno al piercing di essere glam.
Il piercing al naso è uno degli elementi che ha costruito le fondamenta culturali di molte società: ccco tutto quello che si deve sapere prima ...
Il piercing è divenuto il carattere distintivo delle comunità punk-underground, omosessuali, sadomaso e fetish: ecco le origini di questo fenomeno.
Che piaccia o meno, il piercing all'ombelico è sicuramente un oggetto in grado di impreziosire il ventre con uno dei tanti gioielli che si possono ...
Prendersi cura del proprio piercing è fondamentale per evitare reazioni allergiche e infezioni. Vediamo come fare.