
Test di gravidanza: quando farlo e come
Ci sono dei tempi e delle modalità da rispettare perché il test di gravidanza dia una risposta affidabile: ecco quali sono, a partire dal momento...
Quanti rapporti sessuali sono necessari per restare incinta? E quali sono i giorni migliori? Ecco cosa pensano gli esperti e alcune teorie sul concepimento.
Ogni donna che sta cercando una gravidanza è perfettamente informata del fatto che i giorni fertili sono in genere quello dell’ovulazione e i cinque giorni precedenti. Ovviamente le possibilità di rimanere incinta aumentano se si hanno rapporti completi in quei sei giorni.
Molte donne però hanno paura di esagerare con i rapporti e rendere vani i tentativi di fecondazione: ma quanti rapporti sono davvero necessari per rimanere incinta? Attendere i giorni considerati più fertili per tentare il concepimento può essere una soluzione,.
Purtroppo però individuare i giorni fertili non è facilissimo nemmeno per quelle donne che hanno un ciclo regolarissimo di 28 giorni. Rivolgersi quindi ai vari test di ovulazione può essere un altro modo per trovare il giorno adatto, anche se spesso – va ribadito – quando il test segnala i valori positivi significa che l’ovulazione è già avvenuta, quindi potrebbe essere già troppo tardi.
Molti ginecologi consigliano alle coppie che stanno riscontrando difficoltà a concepire un bambino di fare sesso un giorno sì e un giorno no durante i giorni papabili per l’ovulazione (ovvero indicativamente da dieci giorni dopo il primo giorno dell’ultimo ciclo fino al quinicesimo che in teoria dovrebbe essere quello più prossimo all’ovulazione).
Quando la conta spermatica dell’uomo è buona, gli studi dimostrano tuttavia che sarebbe meglio fare sesso ogni giorno (durante il periodo più fertile) per aumentare le possibilità di una {#gravidanza}, mentre se le analisi mostrano una conta spermatica inferiore è meglio attenersi alla regola di un giorno sì e uno no.
Più in generale, gli esperti raccomandano semplicemente di avere un’attività sessuale regolare con almeno due o tre rapporti a settimana durante tutto il mese, in modo tale da aumentare le probabilità di rimanere incinta anche senza indagare a fondo sulla cadenza dei giorni fertili.
Qualche anno fa un’azienda produttrice di test di gravidanza in Inghilterra commissionò una ricerca statistica dimostrando come le coppie che cercano un figlio ci mettano una media di 104 rapporti prima di concepire. Una media che deriva da circa 4 rapporti alla settimana per 6 mesi.
Ovviamente, esistono casi e casi e ci sono molte donne fortunate alle quali bastano pochi tentativi, in alcuni casi uno solo, per restare incinta, ma purtroppo sono molte di più le aspiranti mamme che devono provarci e riprovarci prima di godersi il sogno di una vita, quello di stringere fra le braccia il loro bambino.
Fonte: Babymed
Articolo originale pubblicato il 3 ottobre 2011
Ci sono dei tempi e delle modalità da rispettare perché il test di gravidanza dia una risposta affidabile: ecco quali sono, a partire dal momento...
Incinta o semplice ritardo del ciclo? Ecco una lista di sintomi facilmente riconoscibili che indicano una gravidanza in corso.
Per migliorare la fertilità si può chiedere aiuto agli oli essenziali: ecco quali essenze rendono più facile il concepimento.
Secondo le ricerche sono necessari in media 5 mesi per restare incinta, e dopo i 35 anni le possibilità diminuiscono.
Un ciclo irregolare rende difficile il concepimento? Ecco come monitorare l'ovulazione e aumentare le possibilità di rimanere incinta.
Il sesso del nascituro si può programmare? Ecco come funziona il calendario cinese del concepimento che svela se il neonato sarà maschio o femmina.
Tutti i metodi naturali che aiutano a concepire figli gemelli: via libera ai latticini e a qualche chilo in più, no alle diete vegane.
Secondo uno studio gli integratori di folato non sono necessari per prevenire patologie genetiche nel neonato. Meglio assumerlo con gli alimenti.
Ecco la top ten dei metodi più bizzarri che le donne usano per restare incinta, dallo sciroppo per la tosse ai cristalli.
Quando nascerà il bimbo? Ecco come funziona il calcolo delle settimane di gravidanza a partire dall’ultimo ciclo mestruale.