
Risotto con salsiccia e cavolini
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
Ricetta torta sbrisolona
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA 1 ORA E ½
PER PORZIONE
CALORIE: 740
PREPARAZIONE
Setacciate insieme la farina bianca e la farina gialla, mescolandole con la vaniglia, e disponete l’insieme a fontana sulla spianatoia. Formate una cavità al centro.
Scottate le mandorle, pelatele e passatele al tritatutto. Versatele nell’incavo assieme allo zucchero, alla scorza di limone, ai tuorli d’uovo e al burro. Lavorate il tutto molto velocemente con la punta delle dita perché l’impasto dovrà risultare non omogeneo bensì sbriciolato.
Lo stesso composto sbriciolato tra i polpastrelli va passato direttamente nella tortiera imburrata.
La pasta “granulosa” si attaccherà in cottura restando con questa forma.
La torta sbrisolona va messa nel forno già caldo e fatta cuocere per circa un’ora.
Appena tolta dal forno, si stacca dalla tortiera scuotendola con energia, si adagia sul piatto di portata e si spolverizza con lo zucchero al velo.
È un dolce che si può conservare avvolto in fogli di carta stagnola.
DOSI PER 6 PERSONE
INGREDIENTI
250 g. di farina bianca
150 g. di farina gialla
250 g. di mandorle dolci
200 g. di zucchero semolato
1 bustina di vaniglia
la scorza di mezzo limone grattugiata
2 tuorli d’uovo
20 g. di burro
VINI CONSIGLIATI
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
COLLI EUGANEI MOSCATO
MOLISE MOSCATO
COLLI ORIENTALI RAMANDOLO
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
Aree di produzione: Veneto Comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, da est a ovest – affinamento: fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FINE PASTO, DESSERT – colore: rubino intenso – odore: vitigni: Corvina Veronese 45%-95%, ammesso Corvinone max 50% in sostituzione della Corvina; Rondinella 5%-30%, ammessi altri vitigni a bacca rossa non aromatici provincia di Verona max 15%, altri vitigni autoctoni a bacca rossa max 10% – sapore: vellutato armonico di corpo amabile/dolce.
COLLI EUGANEI MOSCATO (anche SPUMANTE)
Aree di produzione: Veneto provincia PD – caratteristiche: fermo (spumante) – abbinamento consigliato: FINE PASTO, DESSERT – colore: giallo paglierino più o meno carico – odore: intenso tipico – vitigni: moscato (95-100%) – sapore: intenso tipico amabile/dolce – gradazione alcolica minima 10,5°.
MOLISE MOSCATO FERMO/FRIZZANTE
Aree di produzione: Molise provincia CB/IS – caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: DESSERT E FUORI PASTO – colore: bianco paglierino a volte dorato – odore: tipico armonico – vitigni: moscato bianco (85%-100%) – sapore: armonico tipico asciutto – gradazione alcolica minima 10,5°.
COLLI ORIENTALI RAMANDOLO (dolce)
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD – caratteristiche: Tranquillo dolce – abbinamento consigliato: DESSERT – colore: giallo dorato più o meno intenso – odore: tipico, intenso e caratteristico – vitigni: verduzzo friulano 100% (detto localmente verduzzo giallo) – sapore: gradevolmente dolce, vellutato, di corpo con eventuale sentore di legno – gradazione alcolica minima 14°.
Articolo originale pubblicato il 1 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta torta sbrisolona inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
I supplì sono un antipasto o uno stuzzichino ideali da mangiare durante la stagione invernale. Il riso è un alimento versatile che si presta a...
La minestra del giovedì. Ricordi d’infanzia…In realtà è una minestra che va bene tutti i giorni, per il pasto di mezzogiorno ma anche per ce...
Il riso alla cantonese è un tipico piatto orientale, in particolare cinese, molto trendy anche in Italia perché presente nei menù dei ristoranti...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Poteva mai mancare il risotto sulla tavola lombarda? O poteva mancare il tartufo? Di tartufi se ne trovano di varie qualità, bianchi e neri, nell...
Le minestre: ottime calde nelle nebbiose giornate o serate d’autunno, caldissime nelle fredde giornate d’inverno, fresche e corroboranti nei gi...
La Liguria, come tutte le regioni, ha una serie saporosa di specialità elettive ed acquisite. Fra le elettive, oltre naturalmente ai pesci del suo...
Un ricetta che sa di cucina napoletana o ispirata alle delizie della cucina del Golfo. In una teglia un mix di sapori terra-mare che ricorda, appun...