
Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
I supplì sono un antipasto o uno stuzzichino ideali da mangiare durante la stagione invernale. Il riso è un alimento versatile che si presta a tantissime preparazioni. Prendiamo ad esempio un primo piatto esotico, il riso con scampi al profumo di sakè, un mix di pesce fresco e riso, i due ingredienti più utilizzati nella cucina tradizionale giapponese con l’aggiunta della salsa di soia. Una ricetta ideale per gli estimatori dei gusti molto speziati. Se ne avanzasse poi un po’ è possibile utilizzarlo per delle schiacciatine da scaldare in padella o al forno.
Ma se vogliamo restare nella cucina nazionale, ecco che con il riso possiamo fare un ottimo risotto di mare con qualche originale variante, come l’anima piccante e l’uso del grongo.
Il vino
Erbaluce di Caluso Docg
Ideale con frittate a base di verdure,
piatti a base di riso, supplì di riso, il risotto con le rane,
il risotto all’Erbaluce, la zuppa canavesana,
i fritti di carne e piatti di pesce (pesce di lago
o di mare poco grassi) come il carpaccio di trota
e la tartare di coregone. Ottimo anche a fine pasto accompagnato a tomini freschi e grano padano fresco.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Tritate molto finemente la cipolla e fatela dorare in 50 grammi di burro. Aggiungete al soffritto il riso e poco alla volta, sempre mescolando, bagnatelo con il brodo caldo. A cottura ultimata aggiungete gli altri 50 grammi di burro, mescolate abbastanza energicamente e lasciate raffreddare un poco. Unite al riso due uova e amalgamate tutto molto bene, poi spolverate con parmigiano grattugiato e noce moscata. Imburrare una piastra, versatevi il riso preparato, stendetelo delicatamente e appiattitelo bene servendovi di un cucchiaio. Quando il composto si raffredda e si compatta per bene, con uno stampino rotondo oppure con un bicchiere, se non disponete di uno stampino rotondo, ritagliatene dei dischetti cha abbiano lo spessore di due centimetri circa. Sbattete le altre due uova e salatele. Ore passate i dischetti di riso, da entrambe le parti, prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pane grattugiato. Preparate una padella con buon olio da frittura. Quando diventa bollente, immergetevi i dischetti di riso e fateli dorare da entrambe le parti. Toglieteli dall’olio e posateli su un carta da cucina assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Servite i supplì di riso ben caldi. Foto: Italian appetizer arancini-Shutterstock
Articolo originale pubblicato il 19 gennaio 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.