
5 prodotti all'acido ferulico che potrebbe essere il tuo prossimo alleato di bellezza
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Tutto quello che c’è da sapere su questo trattamento medico, dai benefici contro cellulite, occhiaie e smagliature alle controindicazioni
Arriva da lontano e promette effetti e risultati nella riduzione di cellulite sulle cosce, occhiaie e smagliature: si tratta della carbossiterapia, un trattamento medico dal nome solo apparentemente complicato, che impiega l’anidrite carbonica per scopi estetici.
Questa procedura, infatti, è nata come tecnica di terapia nell’ambito della medicina termale in Francia, all’inizio del secolo scorso. In particolare è stata praticata a partire dal 1932 presso le terme di Royat a Clermont-Ferrand, nel Puy-de-Dôme, dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Come funziona la carbossiterapia? Mediante delle iniezioni sottocutanee viene somministrata l’anidride carbonica. Questo gas presente in natura inoculato permetterebbe di migliorare la circolazione e l’elasticità della pelle.
La carbossiterapia, solo ed esclusivamente dopo attenta valutazione di un professionista, si effettua presso gli ambulatori di medicina estetici autorizzati con apparecchiature in grado di calibrare le dosi e i tempi in base ai protocolli stabiliti per intervenire sulle varie patologie croniche.
La procedura è quasi del tutto indolore, anche se alcuni medici applicano una crema anestetizzante nella zona dell’iniezione prima di inserire l’ago. Nonostante l’assenza di dolore, alcune persone riferiscono di provare una strana sensazione brevemente, dopo la terapia. La carbossiterapia è una procedura ambulatoriale e di solito richiede solo circa 15-30 minuti per il completamento, in base alla zona da trattare. Non esiste una preparazione specifica prima della procedura, sebbene il medico potrebbe disporre istruzioni speciali a seconda delle circostanze.
In generale, possono servire dai 7 ai 10 trattamenti di carbossiterapia, distanziati di una settimana circa, prima di iniziare a vedere i risultati. Ogni seduta può costare tra i 75 e i 200 euro, a seconda della città, dello studio medico, del tipo di trattamento, della zona di applicazione o dei pacchetti o offerte proposte.
Ma quali sono questi risultati? Come accennato, riguardano soprattutto la circolazione e tutti i benefici di un suo eventuale miglioramento. In particolare con la carbossiterapia si possono ridurre:
La carbossiterapia è una procedura relativamente sicura e ha effetti collaterali limitati. Chi vi si sottopone può presentare ecchimosi nella zona dove è stata praticata l’iniezione, in particolare sulle braccia e sulle gambe. Si tratta di un piccolo livido che dovrebbe sparire entro una settimana.
Le persone effettuano la terapia per la riduzione del grasso o della cellulite non dovrebbero immergersi nell’acqua per 24 ore, quindi per un giorno niente piscina né vasca da bagno.
In generale, la carbossiterapia non è indicata in caso di:
Articolo originale pubblicato il 30 giugno 2020
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Il suo nome deriva a sua volta dal nome cinese di TikTok: ecco come si realizza il Douyin makeup
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
Sono tanti e si differenziano sia per forma che per tipo di setole: ecco tutto quello che c'è da sapere sui principali pennelli per il trucco
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare