
Frutta dopo i pasti? Che dilemma! Ecco quale e come mangiarla per un pieno di benessere
Frutta dopo i pasti sì o no? Ecco tutto quello che c'è da sapere per consumarla nel modo, nei tempi e nella tipologia corretta
A Natale solitamente ci si abbuffa con i cenoni e sono tantissimi gli italiani che, a causa di ciò, soffrono di disturbi gastrointestinali tutto l'anno.
Oltre il 60% degli italiani soffre di disturbi gastrointestinali almeno una volta ogni due mesi e una delle cause più frequenti è attribuibile alle abbuffate che si fanno per Natale e Capodanno. Mangiare eccessivamente durante i giorni di festa rappresenta infatti un grosso fattore di rischio per sviluppare tale tipo di problemi.
Bruciori di stomaco, cattiva digestione e diarrea sono i problemi più frequenti, scatenati nello specifico soprattutto da stress (57%), eccessi alimentari al ristorante (34%) e in occasione di cenoni a casa di amici o parenti (30%) o, ancora, nei cenoni di Natale e Capodanno (23%). Per evitare dunque di avere disturbi allo stomaco durante l’anno, bisognerebbe non lasciarsi andare alle abbuffate, limitare i sughi ricchi, le fritture, la panna e condimenti vari troppo grassi, nonché caffè, cibi piccanti, alcolici e superalcolici. Soprattutto durante i pasti.
Spiega Attilio Giacosa, direttore scientifico del Dipartimento di gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza, che: “l’eccesso nel volume del pasto, la concitazione e la conseguente marcata velocità nell’assunzione del cibo, l’abitudine al fumo durante il pasto e la sedentarietà sono i veri nemici della digestione che frequentemente si osservano nel corso dei pranzi festivi e dei cenoni“.
In agguato in questo periodo dell’anno ci sono anche i virus influenzali e parainfluenzali. Giacosa ricorda: “l’influenza è caratterizzata da molteplicità di sintomi fra cui anche quelli gastroenterologici che con nausea, vomito, gonfiore addominale e diarrea si accompagnano spesso ai sintomi respiratori e a febbre, dolori muscolari o cefalea”. È in questo caso importante restare a riposo per alcuni giorni, lavarsi spesso le mani, coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce.
Frutta dopo i pasti sì o no? Ecco tutto quello che c'è da sapere per consumarla nel modo, nei tempi e nella tipologia corretta
Perdere peso in modo salutare, senza rinunce e senza privarsi dei principi nutritivi necessari al buon funzionamento del corpo. Ecco una dieta da 1...
Cos'è il vogatore, come si usa e in che modo agisce sul corpo? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo attrezzo e i motivi per cui il vogat...
Ecco quali cereali scegliere e come consumarli a colazione per iniziare la giornata con una buona dose di energia e benessere che durerà tutto il ...
Cos'è il metodo curves, un programma di allenamento pensato e cucito su misura per le donne e che aiuta a rimettersi e mantenersi in forma in modo...
Sta spopolando su TikTok e promette risultati miracolosi, ma è davvero così? Ecco cos'è la danza coreana per dimagrire e come (e se) funziona
Rimettersi in forma in modo semplice e alla portata anche di chi non è abituato a muoversi? Ecco gli esercizi fisici per principianti da fare da s...
Cos'è la dieta dei 21 giorni, come si esegue e quali sono i benefici correlati ad un'alimentazione più attenta e consapevole a ciò che si decide...
Ecco cosa sono gli affondi, come si eseguono e quali sono le tipologie più efficaci per rassodare gambe e glutei in modo semplice e alla portata d...
Ecco cosa mangiare al posto della pasta per evitare carenze nutrizionali e seguire un'alimentazione comunque equilibrata e sana