
Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio nei ristoranti si celebra così
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Gli ortaggi a foglia verde sono dietetici e ricchi di proprietà benefiche: ecco come utilizzare in cucina quelli di stagione.
Le verdure a foglia verde rappresentano un grande gruppo di ortaggi, presenti sul territorio italiano nei diversi periodi dell’anno. Nonostante, infatti, questa non sia la stagione di spinaci, broccoli e cime di rapa è possibile reperirli ugualmente congelati, al supermercato.
I più scettici faranno obiezione, insistendo sull’idea di mangiare le verdure fresche del mercato solo quando sono di stagione, nonostante ormai frutta e verdura della grande distribuzione siano controllate al 100 per cento. Gli ortaggi verdi che, invece, in questo periodo di inizio estate abbondano sono le bietole, la cicoria, i vari tipi di insalata, la rucola e il sedano.
Come sappiamo, si tratta di verdure estremamente nutrienti, con un contenuto calorico bassissimo e che si prestano a una varietà pressoché infinita di preparazioni in cucina. Consumare crude o poco cotte queste verdure a foglia verde significa lasciare intatte le loro proprietà nutrizionali, come l’apporto di vitamina C, calcio e magnesio, e renderle notevolmente più digeribili.
La vitamina C, infatti, favorisce la formazione delle ossa e dei denti, aiuta la coagulazione del sangue e il corretto funzionamento del sistema muscolare. Il calcio, invece, tiene a bada il colesterolo, aumenta le difese immunitarie e la capacità di cicatrizzazione delle ferite.
Bisogna, inoltre, tenere presente che più un ortaggio presenta un color verde scuro, maggiori sono le sue proprietà benefiche grazie alla presenza della clorofilla, sostanza dalle mille virtù. Oltre a conferire il tipico colore alla verdure, infatti, ha azioni benefiche sul cuore, sulla pelle e sui tessuti che restano intatte se, come dicevamo, si consumano le verdure crude.
Ecco, dunque, alcune idee per consumare questi ortaggi dai mille benefici senza rinunciare al gusto e alla freschezza tipica dell’estate che avanza. L’insalata, la rucola e il sedano si mangiano abitualmente crudi e, dopo un’accurata pulizia, non necessitano di particolari tipi di cottura.
Potete realizzare una gustosa insalata con la lattuga e la rucola e condirla semplicemente con olio extravergine di oliva, sale, cipolla bianca e un filo di aceto. Il sedano può essere sottoposto alla cosiddetta tecnica di sbiancamento, che consiste nello scottarne per pochi minuti le coste in acqua bollente affinché diventino croccanti e di un colore verde brillante.
Successivamente, il sedano sarà pronto per qualsiasi tipo di preparazione. Utilizzatelo per un fresco aperitivo con gli amici, affiancando le costine tagliate sottili a una crema a base di formaggio fresco. La bietola e la cicoria, invece, hanno bisogno di essere sbollentate per poterle utilizzare, poi, come semplice contorno o come ingrediente principale di una frittata, di una torta rustica a base di pasta sfoglia, o di un risotto.
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...