
Rosanna Banfi, dedica alla mamma a un mese dalla scomparsa: "Per sempre"
Mamma Lucia è scomparsa il 22 febbraio 2023 a causa del Morbo di Alzheimer, malattia con cui conviveva da tempo: l'attrice e papà Lino sentono ta...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una delle istituzioni della pasticceria tradizionale.
Pochi e semplici ingredienti: caffè, mascarpone, savoiardi, uova, un pizzico di zucchero e il gioco è fatto. Stiamo parlando, ovviamente, del tiramisù, il dolce italiano più famoso al mondo, di cui il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale. Un dolce dalla storia secolare e dall’origine contesa tra più regioni, che contribuisce a portare la cucina italiana in tutto il globo e che si è affermato come una delle istituzioni della tradizione del bel Paese.
Le origini del tiramisù non sono certe: a contendersele sono il Veneto e il Friuli-Venezia-Giulia. Esistono infatti due diverse versioni della storia di questo dolce. La prima vuole che il tiramisù sia stato inventato nel 1970 a Treviso, al ristorante Alle beccherie; la seconda, invece, racconta che il dolce sia nato al ristorante Roma di Tolmezzo, in provincia di Udine, intorno agli Anni ’50. Qualunque sia la sua vera storia, questo dolce ha in realtà origini molto più antiche.
Se, infatti, Treviso e Tolmezzo si sono sempre “scontrate” per l’attribuzione del primo vero tiramisù, un dolce simile (ma non uguale) esisteva tra Reggio Emilia e Ferrara già nel Settecento: è la crema inglese, un dessert al cucchiaio da cui il tiramisù potrebbe aver preso origine. La leggenda, meno plausibile ma altrettanto suggestiva, vuole che il dolce al caffè sia nato nel XVII secolo a Siena, con il nome di Zuppa del duca. Secondo gli esperti, però, la presenza del mascarpone suggerirebbe la provenienza del dessert dal nord Italia.
Proprio a Treviso, infatti, ai malati e ai bambini veniva servito lo sbatudiun, composto da tuorli d’uova sbattuti con lo zucchero, a cui veniva aggiunto il mascarpone. Da qui deriva il nome del dolce: il composto serviva infatti a “tirare su” i malati, ma non solo, grazie al suo alto apporto calorico ed energetico. Altri, invece, sostengono che derivi dal suo presunto potere afrodisiaco.
Ancora oggi non esiste una versione sicura e definitiva della storia del tiramisù, uno dei dolci per eccellenza quando si parla di pasticceria tradizionale italiana. Quel che è certo, invece, è il successo che nel corso del tempo il dolce continua ad avere non solo nel nostro Paese, ma in tutto il mondo. Secondo l’Accademia del Tiramisù, nel 2020 si è registrato, solo in Italia, un 5% in più di consumi e un totale di 220 milioni di euro di fatturato. Qualsiasi sia la ricetta che preferite (qui trovate quella di GialloZafferano), la Giornata Mondiale del Tiramisù è l’occasione perfetta per prepararlo e condividerlo con chi amate.
Mamma Lucia è scomparsa il 22 febbraio 2023 a causa del Morbo di Alzheimer, malattia con cui conviveva da tempo: l'attrice e papà Lino sentono ta...
Si avvicina il parto per la figlia di Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti, che sembra apprezzare davvero le sue forme tipiche di una donna che sta...
Il rapper, grazie all'aiuto de Le Iene, ha ritrovato la sua famiglia di origine: "Dopo 30 anni ho conosciuto per la prima volta mio papà e mia mam...
La donna sta cercando di dare forza il più possibile all'uomo, che da poco ha scoperto di essere affetto da una malattia degenerativa, la demenza ...
Le dichiarazioni dell’amato attore romano in merito alla dipendenza dalla droga e su come ne è uscito: ecco alcune anticipazioni dell’ultima p...
Ospite di Francesca Fagnani a Belve, l'attrice ha aperto il suo cuore e svelato aspetti inediti della sua vita privata. Non è mancata la sua opini...
Dal palco del 90s Con che l’ha vista riabbracciare buona parte del cast dell’apprezzata serie tv degli anni ’90, l’attrice è tornata a par...
Il giudice di Masterchef Italia ha trascorso un pomeriggio allo stadio insieme al figlio per sostenere la formazione partenopea, squadra di cui è ...
Il primogenito dei Ferragnez spegne cinque candeline il 5 marzo, come ricordavano bene molti fan della coppia, che ha realizzato per l'occasione un...
L'ex concorrente del Gf Vip è finito sotto i ferri per un problema alla schiena che lo tormentava sin da quando ha smesso di praticare pugilato.