
Hard Rock Cafè sbarca a Milano: tutto pronto per l'estate 2022
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
La mostra sul grande artista sarà fruibile sul web direttamente sul canale Youtube.
La mostra Raffaello 1520-1483 riapre online dopo la chiusura a causa del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo. L’evento è stato inaugurato il 5 marzo 2020 alle Scuderie del Quirinale di Roma. L’esposizione ripercorre le opere dell’artista Raffaello Sanzio in occasione del 500 anniversario dalla sua morte.
La mostra, realizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, il Parco Archeologico del Colosseo e i Musei Vaticani, riapre al pubblico attraverso un tour virtuale su Youtube. L’iniziativa continuerà ad andare avanti grazie all’uso di internet e dello streaming. L’ esposizione online permetterà a tutti gli appassionati di arte di poter visitare le opere in maniera gratuita e soprattutto smart, direttamente da casa. Le Scuderie del Quirinale si uniscono alla lunga lista di Musei che hanno deciso di mettere online le opere d’arte e le gallerie.
La mostra Raffaello 1520-1483 sarà organizzata attraverso una serie di video racconti e retroscena. Le evento sarà raccontato attraverso due hastag.
Il primo è #RaffaelloOltreLaMostra. In questa serie di video diversi esperti e critici d’arte racconteranno le varie fasi della vita e l’evoluzione dello stile dell’autore, dalla gioventù fino alla maturità. Silvia Ginzburg racconterà la giovinezza di Raffaello, Antonio Natali il periodo fiorentino, mente Alessandro Zuccari approfondirà la parte relativa al periodo romano.
Il secondo hastag è #RaffaelloInMostra. In questa serie di video si potrà passeggiare attraverso le sale delle Scuderie del Quirinale. Qui si potranno osservare oltre 240 opere provenienti da diverse collezioni. Tra le opere presenti ci saranno La Madonna del Granduca delle Gallerie e la Madonna della Rosa dal Prado e la Velata degli Uffizi, Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre.
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
La Duchessa di Sussex è pronta a tornare sulla piattaforma streaming con un nuovo progetto, dopo l'esordio on air avvenuto nel 2020. Tra gli obiet...
Apple ha lanciato un nuovo aggiornamento del suo sistema operativo e, come sempre, a far discutere sono le nuove faccine destinate ad invadere chat...
Giardinieri, addetti alla sicurezza, manutentori e amministratori che si occupano delle abitazioni di lusso, hanno ricevuto il benservito dai propr...
L'apertura è prevista per il 14 febbraio 2022 e il locale si trova in piazza della Signoria: dalle 8 del mattino sino a tarda sera, offrirà ai su...
Si trova a Bologna, e ogni anno accoglie milioni di visitatori. Nel 2022, dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia, sono state inaugurate alc...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...