
Cosa fare in casa durante la quarantena
Chiusi per colpa del maltempo o, ahinoi, per la quarantena da Coronavirus? Ecco le proposte originali per passare il tempo
La cultura non si ferma: ecco i tour virtuali per visitare gallerie, protomoteche e pinacoteche in tutto il mondo
Se pensate che non siano tempi per la cultura, visto il Coronavirus, non avete fatto i conti con i musei virtuali, italiani e nel mondo, da visitare da casa.
Certo, il decreto del Governo italiano di lunedì 9 marzo ha annunciato per tutto il paese una giusta chiusura di cinema, teatri e poli museali fino al 3 aprile 2020, per limitare il contagio, a suon di hashtag #iorestoacasa.
E le cose da fare a casa, naturalmente, sono moltissime. In tanti continueranno a lavorare grazie allo smart working. Gli altri si daranno alle pulizie di primavera anticipate, alla preparazione di manicaretti in cucina, al decluttering del guardaroba, di soppalchi e cantine.
Ma per tutti ci sarà del tempo libero, da passare da soli, in coppia o in famiglia, insieme ai bambini, e non potranno mancare dei momenti da dedicare alla cultura. Oltre a leggere libri, vedere e rivedere i classici del cinema, recuperare le serie tv, è possibile passeggiare nelle gallerie, nelle protomoteche e nelle pinacoteche più belle del mondo.
Non serve la fila in biglietteria, il passaporto né, ovviamente, uscire di casa! I più piccoli adoreranno questi tour virtuali e i più grandi potranno scoprire un posto così speciale da diventare la meta del prossimo viaggio, quando tutto sarà finito.
Perché abbiamo bisogno di riempire i nostri occhi di bellezza. Tanta bellezza.
La risorsa più preziosa per le visite virtuali ai musei in Italia e nel mondo, la più vasta e completa, è senz’altro Google Arts & Culture.
Si tratta di una raccolta online di immagini di opere d’arte esposte in moltissimi siti e una visita virtuale delle gallerie in cui sono esposte. I tour, possibili grazie alla stessa tecnologia utilizzata per lo Street View di Google, permette di vedere le opere in alta definizione.
I contenuti arrivano da oltre 1200 importanti musei e archivi che hanno collaborato con il Google Cultural Institute. Troverete qui, tra gli altri:
Non basta? Abbiamo scovato per voi i virtual tour più belli del mondo organizzati sui siti di 5 musei, tutti diversi tra loro ma tutti altrettanto imperdibili.
Louvre. Uno dei musei più famosi al mondo. Le opere che raccoglie a Parigi, dalla Gioconda di Leonardo da Vinci alla Nike di Samotracia, sono strabilianti testimonianze di tutti i tempi. Scopritelo con i virtual tour dedicato alle Antichità egizie, al Louvre medievale e alla Galerie d’Apollon.
The American Museum of Photography. Non cercatelo sulle mappe USA, perché il Museo Americano della Fotografia è virtuale. La sua collezione comprende 5.000 immagini, dai primi ritratti a dagherrotipo all’opera di Ansel Adams. Ogni fotografia è stata scelta per il suo impatto visivo e per l’importanza del suo contenuto.
Smithsonian National Museum of Natural History. Il Museo di Storia Naturale Smithsonian a Washington è un luogo eccezionale: qui sono conservati 144 milioni gli animali, le piante, le rocce, insomma, tutto ciò che “abita” la terra. Scegliete una sezione o muovetevi con la freccia. Vi sentirete come non film “Una notte al museo”, una delle tantissime pellicole girate qui.
NASA John H. Glenn Research Center. Uno dei centri di ricerca maggiori della NASA, il cui obiettivo primario è lo sviluppo di scienza e tecnologia per uso aeronautico e spaziale. Si trova a Cleveland, in Ohio, ma voi potrete, dal pc o dallo smartphone, i tanti laboratori e spazi. Dal tunnel del vento alle sala a gravità zero, dall’hangar al laboratorio sull’impatto balistico.
Musei Vaticani. I Musei Vaticani, a Roma, sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Con visioni a 360°. È possibile godersi la Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello, il Museo Chiaramonti e il Braccio Nuovo.
Articolo originale pubblicato il 11 marzo 2020
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Chiusi per colpa del maltempo o, ahinoi, per la quarantena da Coronavirus? Ecco le proposte originali per passare il tempo
Dalla Toscana alla Puglia, tra arte e natura, le mete per una romantica vacanza di coppia
Tutti gli appuntamenti da non perdere in città tra arte, spettacoli e, naturalmente, musica.
Da piazza Castello alla Mole Antonelliana, tutti i monumenti e gli scorci più belli da non perdere se visitate la città.
Dall’isola dei musei alla porta di Brandeburgo, passando per quel che resta del muro, le tappe imperdibili da visitare nella Capitale tedesca.
Nel primo fine settimana di agosto la città si svuota, ma non temete: gli eventi a cui prendere parte non mancano mai.
Per chi è ancora in città, i consigli della redazione per trascorrere una tre giorni fra musica, teatro e arte.
Dai sapori pugliesi alla poesia di assistere a un balletto classico nella cornice del Castello Sforzesco, il meglio che c'è da fare in città nell...
La redazione di DireDonna ha in serbo la consueta selezione degli appuntamenti da non perdere nel weekend capitolino.
Dall'East Market Diner alla mostra di Magnum, i migliori eventi in città nel fine settimana tra arte, food e musica.