
Battesimo della sella, come promuovere nei bambini l'amore per i cavalli e per la natura
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Sempre più vicina l'apertura del primo punto vendita di Starbucks nella capitale: presto i romani potranno sorseggiare il tipico frappuccino e gustare i dolci della tradizione anglosassone
Ottime notizie per tutti gli amanti del caratteristico Frappuccino: l’arrivo di Starbucks a Roma sta infatti per diventare finalmente una realtà, dopo gli annunci riguardanti l’apertura entro il 2019.
Il 2020 dunque potrebbe essere l’anno giusto per vedere la caffetteria a stelle e strisce nella capitale. A Milano infatti sono già 5 gli store inaugurati, a partire dalla Starbucks Reserve Rostery di piazza Cordusio, che ha aperto i battenti ormai verso la fine del 2018, con grande soddisfazione dei milanesi che affollano ormai quotidianamente la zona, molto vicina al Duomo.
Come ampiamente anticipato, a Roma Starbucks potrebbe occupare un locale sito tra il Vaticano e il quartiere Prati. Tra i posti più papabili scrutinati dal marchio Percassi, che ha ottenuto la gestione del brand in Italia, vi è la ex libreria Maraldi: un immobile che può vantare ben undici vetrine in quel di Viale dei Bastioni di Michelangelo, a pochi passi dai Musei Vaticani. Il luogo è estremamente trafficato e frequentato sopratutto da turisti: una location ideale per il primo punto vendita romano, da molti punti di vista.
A quanto pare sarebbe stata la burocrazia a far slittare l’apertura, prevista per lo scorso autunno. Ma a quanto sarebbero ancora in corso le ricerche e le selezione di due dirigenti che gestiranno la caffetteria, uno Store Manager e un Assistant Store Manager. Per questo motivo, dopo il periodo di formazione a Milano di quattro mesi, è praticamente certo che le due figure verranno impiegate a Roma nello store in apertura.
Nel frattempo molti negozi nella zona designata vedono di buon occhio l’arrivo di Starbucks, in grado di attirare una clientela internazionale più vasta e un afflusso maggiore di giovani, tra i frequentatori abituali della catena. Altri invece sostengono che il centro storico di Roma non dovrebbe essere preso d’assalto da grandi marchi com’è ora, per non perdere la propria identità.
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
Estate alle porte: tempo di cose nuove da sperimentare. Ecco allora le cose da fare in estate da soli o in compagnia delle vostre amiche/i e da pro...
Un nuovo font ispirato al logo e un nuovo modo di visualizzare i post nel feed: ecco tutti i cambiamenti che ci aspettano con i prossimi aggiorname...
Uno scontrino per quattro persone da 81 euro è diventato virale su Tik Tok. A pubblicarlo il pizzaiolo e food blogger napoletano, Errico Porzio, c...
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...