
Battesimo della sella, come promuovere nei bambini l'amore per i cavalli e per la natura
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Uno dei maestri della street art contemporanea, anonimo e misterioso, avrà l'onore di essere protagonista di una mostra, rigorosamente non autorizzata
Tra gli artisti più noti e al contempo più misteriosi dei nostri tempi, Banksy è riuscito a raccontare le contraddizioni della contemporaneità e del capitalismo attraverso una serie di opere che vanno dai murales alle sculture, passando per video e addirittura un parco a tema.
Le opere di questo imprescindibile artista saranno in mostra a Roma, presso il Chiostro del Bramante, in un’esposizione dal titolo Banksy a visual protest, visitabile dal 21 marzo al 26 luglio. Temi come guerra, divario tra ricchi e poveri, ecologismo, consumismo e altri ancora sono rappresentati hanno trovato perfetta rappresentazione in opere come Love is in the Air, Girl with Balloon, Queen Vic, Napalm, Toxic Mary o HMV.
Ratti, rivoluzionari lanciatori di fiori, bambine armate di un palloncino rosso saranno solo alcuni dei protagonisti di un percorso che si articola lungo circa 80 opere, prodotte in un periodo che va dal 2001 al 2017, e che producono un interessante contrasto con le architetture dello spazio cinquecentesco disegnato da Donato Bramante.
Tante le tecniche utilizzate da questo esponente del mondo della street art, originario di Bristol: si va dalle stampe su carta o tela agli spray su tela, passando per le sculture di resina polimerica. Tra gli aspetti più interessanti del fenomeno Banksy c’è pure il copyright e la fruizione delle sue opere, a volte messe all’asta tra notevoli polemiche bipartisan.
La precedente versione della mostra, che aveva debuttato al Mudec di Milano, era stata infatti citata dalla società Pest Control Office Limited, che si occupa di gestire i diritti delle opere di Banksy, per violazione del copyright e vendita non autorizzata del merchandising. Alla fine della mostra era infatti presente un gift shop che vendeva oggetti di tutti i tipi, tra cui anche lo stesso catalogo.
Il giudice che si è occupato del caso della mostra ha disposto il ritiro di tutta l’oggettistica, in quanto utilizzava un marchio di cui non disponeva i diritti, ma allo stesso tempo ha autorizzato paradossalmente la mostra (non autorizzata dall’artista), in quanto il suo autore, preferendo rimanere anonimo, non può quindi disporre dei diritti sulle sue stesse opere.
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
Estate alle porte: tempo di cose nuove da sperimentare. Ecco allora le cose da fare in estate da soli o in compagnia delle vostre amiche/i e da pro...
Un nuovo font ispirato al logo e un nuovo modo di visualizzare i post nel feed: ecco tutti i cambiamenti che ci aspettano con i prossimi aggiorname...
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...