
I migliori roof garden per l'aperitivo a Milano
Sono famosi gli aperitivi in terrazza a Milano, per godere anche di una splendida vista della città: ecco i 10 migliori.
Suggerimenti per cocktail autunnali e feste all'aperto, dall'Americano al Manhattan, passando per altri drink non codificati e che si prestano alla fantasia di ognuna.
Il clima mite permette un sacco di vantaggi. Uno di questi è potersi permettere un party all’aperto ancora in questa stagione e probabilmente in alcune parti d’Italia questo potrà accadere ancora a lungo. Quindi, via libera alle feste autunnali, quando il caldo non è troppo afoso e il freddo ancora non si fa sentire, tanto è lontano. Ma non c’è festa senza drink e questo è un nodo fondamentale: cosa si serve a mezza stagione? Non si può ripiegare su cocktail prettamente estivi o invernali, per cui serve trovare delle giuste vie di mezzo.
Uno di questi cocktail è il silver monk, che si prepara con il cetriolo e un tocco di chartreuse, secondo Quentin Tarantino l’unico liquore tanto buono da aver dato il nome a un colore. A questo drink va aggiunto del sale, come per il margarita, per rendere il sapore maggiormente agrodolce. Il tea thyme è invece fatto di vodka e tè freddo: per addolcire il tutto meglio il miele, che è anche meno calorico.
Un altro buon cocktail è fatto con sciroppo di mandorla e finocchietto. Meglio servirlo in maniera scenografica, per renderlo più affascinante, il colore non è dei più appetitosi. Una bevanda alla birra è il ginger shandies, che mescola birra con birra di zenzero e succo di lime.
In autunno meglio una bevanda dolce che una secca, anche per ricordare la dolcezza del frutto estivo, come la sangria di pesca e mango. Meglio prepararla con del vino rosato e del ghiaccio e può diventare un comodo drink d’apertura pasto. Con la frutta di stagione si può invece preparane un punch con la melagrana e il vino rosso. Una buona bevanda di provenienza asiatica si prepara con del sauvignon bianco e del tè verde: al posto del vino va bene anche della vodka al limone.
Se si vuole stupire i propri ospiti, però, l’ideale è un French 75, ossia uno spritz a base di soda, succo di limone e gin. A New Orleans esiste una deliziosa variante, che prevede invece del gin del cognac.
Poi ci sono dei cocktail classici, come l’Americano, che invece è un drink italiano con vermouth e Campari, o il Manhattan, con vino e succo di melagrana. Un altro classico è l’old fashioned, con bitter, angostura e bourbon. Un dolcissimo cocktail, infine, è il cayuse cherry bomb, che prevede gin, vino rosato e bitter. Naturalmente con una ciliegia candita all’interno.
Fonte: Delish.
Articolo originale pubblicato il 6 ottobre 2011
Sono famosi gli aperitivi in terrazza a Milano, per godere anche di una splendida vista della città: ecco i 10 migliori.
Le proposte per brindare con il partner o gli amici durante la bella stagione.
Dove sorseggiare l'intramontabile cocktail, fatto a regola d'arte, per un aperitivo in laguna.
Buffet compleanno adatto a tutte le età e a tutti i gusti? Ecco alcune idee di ricette facili da preparare e che soddisferanno i vostri ospiti.
All'evento di Bombay Sapphire, uno dei brand più prestigiosi quando si parla di gin, abbiamo scoperto quali sono gli abbinamenti perfetti con il d...
Cocktail da pasto, alcune idee per delle bevande alcoliche ma leggere e sempre fruttate.
Aperitivo dolce con cocktail: idee simpatiche per una riunione invernale con gli amici.
Ricette per preparare freschi cocktail analcolici estivi. Ecco qualche idea da provare e offrire per un aperitivo tra amici.
Ricette per cocktail gustosi: ecco come rallegrare una festa con bevande alcoliche e analcoliche.
Organizzare un party senza stressarsi troppo e senza farsi prendere dall'ansia dell'evento è possibile seguendo delle semplici, ma basilari, regole.