
GionnyScandal ritrova i genitori biologici dopo 30 anni: "Ora ho le risposte"
Il rapper, grazie all'aiuto de Le Iene, ha ritrovato la sua famiglia di origine: "Dopo 30 anni ho conosciuto per la prima volta mio papà e mia mam...
La ricerca dell’Università di Bristol ha evidenziato che chi fatica ad addormentarsi, e chi soffre di risvegli continui tutta la notte, ha un rischio maggiore di avere la glicemia alta: si è riuscito a stabilire in che modo i due problemi sono legati tra loro prendendo in considerazione le informazioni relative al sonno fornite da 336.999 adulti e confrontandole con i dati del loro Dna.
L’insonnia è uno dei fattori di rischio del diabete: questa correlazione tra il disturbo del sonno e la malattia era già conosciuta all’interno della comunità scientifica, ma ora uno studio dei ricercatori dell’Università di Bristol ne ha dato ulteriore conferma.
Chi fatica a prendere sonno e chi soffre di risvegli continui tutta la notte ha un rischio maggiore di avere la glicemia alta, ragione per cui gli studiosi hanno pensato che curare l’insonnia porti benefici nella prevenzione del diabete. La ricerca, pubblicata sulla rivista Diabetes Care, è stata condotta per la prima volta con la randomizzazione mendeliana, una metodologia che stabilisce una relazione di causa-effetto tra due fenomeni.
Sebbene in passato fosse già stata evidenziata la relazione tra i disturbi del sonno e il rischio di diabete, con questo nuovo studio si è riuscito a stabilire in che modo i due problemi sono legati tra loro. Gli esperti hanno preso in considerazione le informazioni relative al sonno fornite da 336.999 adulti e li hanno confrontati con i dati del loro Dna.
Dall’analisi è emerso che chi ha difficoltà ad addormentarsi, su base genetica, corre un rischio maggiore di avere la glicemia alta e, quindi, di sviluppare il diabete. Dalle stime dei ricercatori, inoltre, si evince che con un trattamento efficace per l’insonnia i pazienti potrebbero ridurre i tassi di glicemia e ottenere anche un significativo dimagrimento.
La ricerca, però, ha ancora bisogno di dati, come sottolinea anche Agostino Consoli, presidente della Società italiana di Diabetologia, su Skytg24:
“Ben venga uno studio che dimostri in maniera più robusta, con una nuova metodica più accurata, la relazione tra disturbi del sonno e metabolismo. Ma, come gli stessi autori affermano, abbiamo bisogno di dati che dimostrino quali strategie possano essere utili a farci contemporaneamente dormire meglio e ridurre il rischio di sviluppare il diabete”.
Il rapper, grazie all'aiuto de Le Iene, ha ritrovato la sua famiglia di origine: "Dopo 30 anni ho conosciuto per la prima volta mio papà e mia mam...
La donna sta cercando di dare forza il più possibile all'uomo, che da poco ha scoperto di essere affetto da una malattia degenerativa, la demenza ...
Le dichiarazioni dell’amato attore romano in merito alla dipendenza dalla droga e su come ne è uscito: ecco alcune anticipazioni dell’ultima p...
Ospite di Francesca Fagnani a Belve, l'attrice ha aperto il suo cuore e svelato aspetti inediti della sua vita privata. Non è mancata la sua opini...
Dal palco del 90s Con che l’ha vista riabbracciare buona parte del cast dell’apprezzata serie tv degli anni ’90, l’attrice è tornata a par...
Il giudice di Masterchef Italia ha trascorso un pomeriggio allo stadio insieme al figlio per sostenere la formazione partenopea, squadra di cui è ...
Il primogenito dei Ferragnez spegne cinque candeline il 5 marzo, come ricordavano bene molti fan della coppia, che ha realizzato per l'occasione un...
L'ex concorrente del Gf Vip è finito sotto i ferri per un problema alla schiena che lo tormentava sin da quando ha smesso di praticare pugilato.
L’agente del popolare e seguitissimo showman racconta il malore e aggiorna circa le condizioni dopo il ricovero in ospedale.
L'artista originario di Ronciglione rappresenterà l'Italia nella manifestazione in programma a Liverpool dal 9 al 13 maggio 2023, dove gareggerà ...