
Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio nei ristoranti si celebra così
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Ricetta antica e preziosa, il pesto genovese è una delle salse più gustose e profumate. Ecco le sue varianti, i consigli per prepararlo e per conservarlo.
La {#cucina} mediterranea vanta fra i suoi {#condimenti} una delle salse più profumate, aromatiche e gustose. Il pesto, apprezzato in tutto il mondo, è utilizzato in tutta Italia, si presta a numerose varianti e conferisce un sapore unico alla pasta o alle carni cui viene abbinato. La ricetta originale, come sappiamo, nasce in Liguria e fa del pesto alla genovese un prodotto esclusivo e imperdibile.
Secondo solo al sugo di pomodoro, di cui gli italiani sono grandi consumatori, il pesto genovese è un condimento a base di basilico che insaporisce solitamente i piatti di pasta ma che, sempre più spesso, viene utilizzato anche per accompagnare la carne e per farcire pizze e torte salate. La sua ricetta compare per la prima volta ne “La Cuciniera Genovese”, libro di cucina scritto da Giovan Battista Ratto nel 1860. In quella versione, il pecorino veniva sostituito dal formaggio olandese.
Oggi, gli ingredienti di base prevedono: il basilico fresco di Prà (un quartiere di Genova) che ha ottenuto la denominazione di origine protetta (Dop), olio extravergine di oliva, pinoli, parmigiano reggiano molto stagionato, pecorino sardo, aglio e sale marino grosso. La preparazione tradizionale è completamente a crudo e prevede l’utilizzo di un mortaio di marmo con il pestello in legno anche se, sempre più spesso, il pesto viene preparato frullando tutti gli ingredienti in un mixer.
Questa tecnica, oltre a essere considerata un vero e proprio sacrilegio dai genovesi, ha lo svantaggio di ossidare le foglie di basilico facendole annerire e di surriscaldare tutto il composto. Il pesto nel mortaio, invece, consente di amalgamare sapientemente tutti gli ingredienti e di smettere prima che si anneriscano. Il pesto preparato a regola d’arte, infatti, è di un colore verde intenso, non troppo scuro. L’ultimo passaggio, quello fondamentale, è coprire la salsa con uno strato d’olio, in modo che conservi il colore e la consistenza che, altrimenti, perderebbe a contatto con l’aria.
Conservare il pesto in un barattolo ermetico dalla bocca larga e ricoprirlo con uno strato d’olio dopo ogni uso è di certo la soluzione migliore per mantenere intatti colore e sapore in frigorifero per più di un mese. Può anche essere congelato, magari in bicchierini monoporzione, e versato direttamente nella pasta appena scolata. I genovesi doc, e ormai molti in tutta Italia, aggiungono fagiolini verdi e patate a pezzetti nella stessa acqua di cottura di linguine, trofie o orecchiette per poi condire il tutto con il pesto.
Le principali varianti del pesto genovese sono nate in Sicilia, dove ogni provincia ha ideato la propria versione in base agli ingredienti e alle loro proporzioni. Tuttavia, il più conosciuto resta il pesto alla siciliana che prevede la ricotta di mucca al posto del pecorino, l’aggiunta dei pomodori e non necessariamente il sale grosso. A sua volta, il pesto alla siciliana ha la sua più celebre variante, che è il pesto alla trapanese. La preparazione è molto semplice ed economica, visto che utilizza solo pomodori, basilico, mandorle al posto dei pinoli e un filo di olio extravergine di oliva.
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...