
Anguilla alla maniera di Cascia: l’Umbria a tavola
Conoscere l’Italia attraverso la sua cucina: è un modo come un altro per “viaggiare” lungo l’arco della nostra Penisola e scoprirne anche ...
Una selezione di piatti per tutti i gusti ti aspetta, che tu sia un’amante dei cibi saporiti o che prediliga la leggerezza, che sia più tradizionalista e che ami la cucina creativa. Trova nuovi modi di reinterpretare i grandi classici o di abbinare in modo inusuale ingredienti di facile reperibilità; scopri la squisitezza della cucina vegetariana o i sapori nuovi ed inconsueti di quella internazionale. Con DireDonna nemmeno le preparazioni più complesse ed innovative avranno più segreti.
Conoscere l’Italia attraverso la sua cucina: è un modo come un altro per “viaggiare” lungo l’arco della nostra Penisola e scoprirne anche ...
Un secondo piatto tipico della regione più verde d’Italia, economico rispetto ad altri tipi di carne, che vuole un ingrediente indispensabile e ...
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
Una ricetta in stile orientale per completare un pasto se il primo piatto è particolarmente robusto o anche per un pasto mordi e fuggi o per una b...
Non è un primo piatto di pasta né di riso, non è la solita minestra dietetica della nonna, sempre preoccupata per la nostra salute, né una zupp...
Regione che vai cucina che trovi. Nel nostro excursus gastronomico attraverso l’Italia abbiamo modo di conoscere non solo primi e secondi piatti,...
Una ricetta tipica davvero eccezionale questa pizza alla perugina. Non la classica pizza, ma una sorta di torta salata ripiena di prosciutto e form...
Il nostro excursus enogastronomico ci conduce oggi in Umbria e ad una cucina in cui sono sottolineati veramente, solo, e non coperti, i sapori orig...
È una ricetta molto semplice e veloce che permette di utilizzare le castagne che, in autunno, si raccolgono in abbondanza durante le passeggiate n...
Ecco la ricetta di un dolce speciale, la torta di castagne, per chi aveva tanta nostalgia di questo delizioso frutto d’autunno. Anche se per i ...
Pensiamo di solito che gli spiedini siano prerogativa della stagione calda, di grigliate all’aperto, in giardino o sulla spiaggia. Niente di più...
Autunno tempo di castagne e caldarroste. Ma non solo. Le castagne non sono solo un frutto e non si consumano soltanto bollite e arrosto come da ant...
Sapori di casa in questo secondo piatto. Potete utilizzare il pesce che preferite, essenziale è che se ne possano ricavare delle belle fette. Ok a...
Questa ricetta risale alla gastronomia tipica del Piemonte, più precisamente della romantica città del Valentino. Ecco perché “turineisa”. ...
Per zuppa s’intende, letteralmente, una minestra di verdure o di legumi un po’ rustica, semplice, saporita e profumata, che si serve con fette ...
La mela: un frutto di stagione, ma presente in tutte le stagioni in diverse varietà e inserito anche in un programma dietetico attento alla salute...
Per zuppa s’intende, letteralmente, una minestra un po’ rustica, semplice, saporita e profumata, che si serve con fette di pane abbrustolito e ...
Il melone è un frutto tipico dell’estate, ma ci sono anche i meloni invernali che si possono conservare per tutto l’inverno fuori dal frigorif...
Un’insalata ad alto contenuto di vitamine, con carote e arance, pensata per completare un pranzo iniziato con un primo piatto robusto come, ad es...
I fagioli sono sempre presenti in tutte le cucine rustiche regionali. Naturalmente non potevano mancare nella tradizione culinaria marchigiana. Da ...
In tutto quell'affannarsi che caratterizza la vita moderna, nel rincorrere il tempo che fugge ci saranno pure dei momenti di pausa in cui si possa ...
Dalla cucina povera francese alle varie versioni di una ricetta per un insieme verdure varie: la ratatouille, che può essere consumata come contor...
Gli agrumi sono i protagonisti in assoluto di fresche preparazioni per un raffinatissimo fine pasto, di quei deliziosi sorbetti dissetanti molto gr...
La Sachertorte originale (o torta sacher) è un dolce tipico ad elevato apporto calorico, decisamente controindicato per chi segue una dieta ipocal...
La cucina marchigiana, come tutte le cucine d’Italia, ha i suoi cibi elettivi: dal mare i tanti pesci, dai boschi la ricca cacciagione e poi i ta...
Il proposito di rimanere fedeli alla propria geografia e alla storia è patrimonio comune a tutte le cucine d’Italia. Nelle Marche, terra di mar...
Le insalate, anche semplici, diventano speciali se preparate con un certo gusto e un po’ di creatività. Basta comporle con fantasia e si porta a...
Poco tempo per il pasto e nessuna idea per un boccone veloce? Ecco un’idea che cade a fagiolo: basta del salmone affumicato e 1 cetriolo e in 10 ...
Una ricetta tipica fra le antiche tradizioni culinarie toscane questa dell’anguilla alla fiorentina. Una delle tantissime ricette rustiche region...
Questo piatto della cucina pugliese nasce dalla necessità della gente più povera che, un tempo, si accontentava di raccogliere i chicchi di grano...