
Crostata al kiwi: sapori esotici per un dessert d’autunno
Il kiwi è un frutto tropicale dal sapore leggermente asprigno e ricchissimo di vitamina C. Il suo colore lo rende molto adatto per decorare torte ...
Una selezione di piatti per tutti i gusti ti aspetta, che tu sia un’amante dei cibi saporiti o che prediliga la leggerezza, che sia più tradizionalista e che ami la cucina creativa. Trova nuovi modi di reinterpretare i grandi classici o di abbinare in modo inusuale ingredienti di facile reperibilità; scopri la squisitezza della cucina vegetariana o i sapori nuovi ed inconsueti di quella internazionale. Con DireDonna nemmeno le preparazioni più complesse ed innovative avranno più segreti.
Il kiwi è un frutto tropicale dal sapore leggermente asprigno e ricchissimo di vitamina C. Il suo colore lo rende molto adatto per decorare torte ...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Cosa pensate di un ottimo piatto unico per la cena di Halloween? Avrei pensato ad appetitosi spaghetti al nero di seppia decorata con fiori di zuc...
Non poteva certamente mancare, fra le ricette per la giornata di Halloween, uno sformato di zucca da gustare come secondo piatto o come antipasto o...
La festa di Halloween richiede biscotti speciali per creare atmosfera, in particolare se organizzate un piccolo party per i vostri bambini. Perch...
Halloween è una festività pagana che appartiene alla cultura anglosassone e celebrata principalmente oltreoceano. Negli ultimi decenni i festeg...
I secondi piatti con il pesce piacciono in qualunque stagione. I gamberoni, poi sono un must della cucina marinara. Uguali ma non simili alle mazz...
Eccoci ancora sulle vie della gastronomia lombarda, alla ricerca di quelle antiche e umili ricette contadine che sono alla base di questa cucina ti...
Le uova. Possiamo prepararle in tutti i modi, da sole o con tutti gli ingredienti che vogliamo. Sempre squisite. Ottima alternativa alla carne, ci...
Ottobre è il mese della zucca. Il momento ideale, quindi, per scoprirne le altre tante virtù che ancora non conosciamo. È povera di calorie, gr...
Cucina d’Emilia e di Romagna: grassa sì, ma saporosa. Il romagnolo e l’emiliano sanno gustarla e…digerirla, perché sanno come mangiarla. I...
La mela cotogna è un frutto che si presta soprattutto alla preparazione di squisite marmellate e confetture, perché è impossibile da mangiare cr...
La crostata di fichi e more è una tipica crostata della tarda estate, quando le more sono ben mature. Invece del vin santo si può adoperare un al...
I filetti, di carne o di pesce, si possono preparare in molti modi. Basta un po’ di fantasia e con i filetti si può preparare un gustosissimo pi...
Le insalate, di pasta o di riso, non sono un’esclusiva della stagione calda. Anche in autunno oppure per una simpatica cena in compagnia le insal...
Quando la tradizione diventa una novità: parlo delle orecchiette. Proprio delle orecchiette pugliesi. Ne ha fatta di strada questa pasta di antic...
Non male la cucina vegetariana con ricette come quella di oggi. Io non sono vegetariana, mangio un po’ di tutto, ma questa “napoletana” di me...
Sappiamo tutti che la Lombardia ha espresso la sua civiltà anche nel modo di vivere. Ne fanno testo i continui progressi tecnici realizzati in ag...
Poteva mai mancare il risotto sulla tavola lombarda? O poteva mancare il tartufo? Di tartufi se ne trovano di varie qualità, bianchi e neri, nell...
La pasta con crema di ricotta è un’idea gustosa per una veloce ricetta autunnale, ma buona in ogni stagione, anche nelle calde giornate estive, ...
La marmellata d'uva -detta anche mostarda d'uva- è da non confondere con la ricetta delle mostarde di frutta e senape in polvere della tradizione...
Da secoli la Lombardia ha contribuito al progresso con il lavoro e le invenzioni, ma non ha escluso certamente dalla civiltà il modus vivendi e l...
Ci piace l’idea di mettere a tavola tutta l’Italia parlando di volta in volta delle specialità culinarie delle sue Regioni. Cucina delle orig...
Una ricetta contadina, un modo veloce e gustosissimo impiegato dai montanari di Falcade per utilizzare la polenta del giorno prima e tutti gli avan...
I legumi: ricchezza e base della nostra alimentazione, economici e ricchi di proteine e nutrienti preziosi, una valida alternativa alla carne. Da ...
L’idea di utilizzare la vodka per un primo piatto raffinato arriva dalla lontana Russia, dalla creatività di un cuoco stellato o dalla fantasia ...
Le minestre: ottime calde nelle nebbiose giornate o serate d’autunno, caldissime nelle fredde giornate d’inverno, fresche e corroboranti nei gi...
Il castagnaccio: ricetta di un dolce tipicamente toscano, anzi fiorentino. Un tempo era venduto per la strada, ora lo si trova facilmente a pezzi n...
Non servono soltanto in pasticceria. Le castagne non si fanno solo glassate e non si utilizzano solo per farne una squisita marmellata. Le castagn...
Le melanzane: a fette, a cubetti, a metà...Fritte, grigliate, lessate e pronte con altri ingredienti alla preparazione di squisiti bocconcini per ...