
La cucina coreana secondo la monaca buddista Jeong Kwan
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
In tutto quell’affannarsi che caratterizza la vita moderna, nel rincorrere il tempo che fugge ci saranno pure dei momenti di pausa in cui si possa pensare anche alla propria salute e, perché no?, a preparare in casa i pomodori verdi sott’aceto o altri cibi che ci siamo abituati ad acquistare già pronti, in scatola o in vasetti o surgelati. Antieconomici, soprattutto…
I pomodori, ad esempio, così appetitosi e amati da tutti, da soli e accompagnati, crudi e cotti. È possibile utilizzarli anche in conserva, anche dopo loro stagionalità. Per conservarli “sottaceto” servono pomodori verdi acerbi, cipolla bianca, vino bianco secco, aceto bianco e sale.
Pochi ingredienti per avere, pronto all’uso, un contorno di pomodori fresco e gustoso, con sole 40 calorie per persona, che conserva tutto il sapore dell’estate. Una ricetta facile, che richiede un tempo molto limitato per la sua preparazione: soli 30 minuti.
Potrete mangiarli un mese dopo
Il discorso vale per tutte le verdure adatte alla conservazione: i secondi piatti di verdure non sono un appannaggio dei vegetariani. Le verdure piacciono a moltissimi: fresche, ma anche in conserva se la qualità lo consente. Come le cipolline: una delizia!
Scegliete dei pomodori acerbi piuttosto piccoli, lavateli e asciugateli con cura; poi tagliateli a fette spesse circa mezzo centimetro. Tagliate a fette non troppo sottili anche la cipolla. Mettete in una pentola mezzo litro di aceto bianco, il vino e una manciatina di sale: portate a bollore, quindi versatevi pomodori e cipolla. Lasciate cuocere per un minuto, poi scolate le verdure e stendetele sopra un telo. Lasciatele per un giorno all'aria, ma al riparo dalla luce del sole, quindi disponeteli nei vasi avendo cura di intercalare le fettine di pomodori con le fettine di cipolla. Infine ricoprite con l'altro mezzo litro di aceto e riponete in dispensa. Saranno pronti dopo un mese. Photo Credit: Flavia Conidi via photopin c
Articolo originale pubblicato il 25 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in scena al Metropolitan Museum di New York.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
Per sughi, per condire la pasta, cuocere alla pizzaiola: il meglio delle proposte, dai prodotti biologici alle marche classiche come Mutti.