Tessuto sardo: come utilizzarlo per arredare casa
Il tessuto sardo è un caratterizzato da fantasie e geometrie colorate che richiamano le tradizioni dell'isola: ecco come utilizzarlo per l'arredamento.
Il tessuto sardo è un caratterizzato da fantasie e geometrie colorate che richiamano le tradizioni dell'isola: ecco come utilizzarlo per l'arredamento.
Antico e sempre attuale il tessuto sardo è caratterizzato da fantasie e geometrie colorate realizzate con l’uso di fibre tessili locali, come lino e lana di pecora sarda. Questo tessuto è utilizzato soprattutto per l’arredamento della casa: tende, copriletti, tappeti, testate per il letto, cuscini, tovaglie, coperte, arazzi e cuscini. Sui tessuti sardi sono riprodotti motivi originali, antichissimi, colori e disegni caratteristici dell’area di produzione e caratterizzati da tinte forti che riprendono i colori del territorio: turchese, verde, rosso e giallo.
Ma come utilizzarlo per integrarlo perfettamente nel design della casa? Ecco alcune idee alle quale ispirarvi.
La tessitura è stata nei secoli parte integrante delle attività di tutte le famiglie sarde, probabilmente molte case avevano il telaio per la produzione e lo scambio di oggetti utili alla vita di ogni giorno. In Sardegna la tessitura è ancora viva nelle sue forme più tradizionali in circa una quarantina di paesi, ognuno con la propria tradizione di tessitura e decorazione. Il tessuto è come una tela di un quadro sulla quale l’artigiano, anche donna, esprime la sua creatività e la sua fantasia. Oggi vi sono piccole comunità dell’interno che devono la loro fama al successo che hanno riscosso, in Italia e all’estero, i tipici tappeti e gli arazzi creati dalle abili mani delle tessitrici locali.
Gli elementi decorativi, in una varietà straordinaria, si ispirano a motivi della vita rurale quotidiana e in parte a una serie di apporti culturali di civiltà diverse arrivati in Sardegna dalle numerose dominazioni. I motivi e i simboli ricorrenti dell’arte popolare sarda della tessitura sono più di 100, ognuno con il suo nome, la sua storia, la sua capacità evocativa e il suo cifrato messaggio magico.
Oggi la produzione tessile sarda si è arricchita di diversi altri pezzi per l’arredamento e l’abbigliamento, per cuscini e tovagliati che nella decorazione, pur nell’ovvia evoluzione dei tempi, sono fedeli agli elementi figurativi della tradizione classica. Comunque, le moderne forme di lavoro e la standardizzazione dei modi di produzione non ne diminuiscono ché anzi ne valorizzano il pregio e lo stile.
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...
Dalle soluzioni salvaspazio alla scelta dei colori delle pareti: come far apparire una stanza spaziosa e luminosa
I colori di tendenza, le proposte homemade e gli spunti per farvi aiutare dai più piccoli
Dai neutri alle delicate tinte in versione mat, ecco le proposte da non perdere
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare casa: ecco come
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design