
Giardinaggio per bambini: idee e attività da 2 a 6 anni
Le proposte che divertono e insegnano ai piccoli l’amore e il rispetto per la natura
Il corpo di ogni donna muta dopo il parto, ecco dieci cambiamenti che generalmente avvengono dopo la gravidanza.
Il corpo di ogni donna muta radicalmente durante e dopo la gravidanza: non sempre in peggio però. Vediamo quali sono i principali cambiamenti fisici post partum che coinvolgono la neomamma.
Forma del corpo: senza dubbio la forma del corpo cambia, poiché la gravidanza può lasciare segni importanti anche sul fisico più muscoloso, tonico e perfetto. Il crescere della pancia lungo i nove mesi, l’aumento del seno e talvolta il gonfiore alle gambe possono causare un aumento di peso difficile da perdere anche dopo il parto. Se molte donne poco tempo dopo la nascita del bambino ritrovano il peso forma, per molte altre il percorso è più lungo e difficoltoso.
Ombelico: anche gli addominali più scolpiti possono restare segnati dalla gravidanza, ecco allora che l’ombelico dopo il parto potrebbe avere una forma diversa e un aspetto poco tonico.
Schiena in carne: per qualcuna sono le classiche maniglie dell’amore, per altre invece un po’ di grasso accumulato nella parte bassa della schiena. Dopo il parto l’accumulo di grasso in zone impensabili può essere combattuto con un’attività mirata.
Seno cadente: se durante la {#gravidanza} anche le taglie più misere si scoprono improvvisamente provviste di un seno prosperoso e sodo, dopo il parto soprattutto a causa dell’allattamento i seni tendono a svuotarsi e a scendere, perciò difficilmente le mamme di più figli riusciranno a resistere senza indossare sempre il reggiseno.
Addome a marsupio: che il ventre piatto sia una chimera? Ci vorrà tanto esercizio fisico e una strenua forza di volontà per rimettersi in forma dopo il parto, perché l’addome della donna non è certo un marsupio e per evitare l’effetto sacca è importante mantenerlo attivo ed elastico già durante la gravidanza.
Lato B: la sedentarietà, rischiosa durante tutta la gravidanza nonostante molti ginecologi consiglino di mantenersi attive, unita all’aumento di peso dovuto alla gestazione, potrebbe causare un ingrossamento del fondoschiena. Anche in questo caso la ripresa dell’attività fisica (soprattutto camminate a passo veloce) è fondamentale per ritornare alla forma pre parto.
Smagliature: benché ogni donna fin dall’adolescenza sappia di dover combattere con un nemico comune e impossibile da sconfiggere, le smagliature dopo la gravidanza possono comparire su addome, cosce e sul seno. Tali cicatrici non spariscono, perciò è importante durante tutta la dolce attesa prendersi cura della propria pelle utilizzando oli dolci da massaggiare delicatamente per rendere la pelle più elastica e meno soggetta alle smagliature.
Cellulite: spesso collegata alle smagliature (cicatrici della pelle che si tende a causa di ingrassamento o dimagrimento) la cellulite è un altro dei cambiamenti tipici post partum. Si tratta di accumuli di cuscinetti di grasso in genere localizzati sulle cosce e sulle gambe.
Vene varicose: se spesso sono un fastidio visibile sotto la pelle già durante la gravidanza, può capitare anche che compaiano una volta partorito. Capillari dal colore violaceo spesso a grappoli che compaiono sulle gambe, in genere sui polpacci e dovuti all’aumento di pressione tipico della gravidanza.
Cambiamento delle parti intime: fra spinte, dilatazione, e in caso di necessità episiotomia, le parti intime della donna dopo il parto subiscono qualche cambiamento. Nessuna paura però, col passare del tempo tutto rientrerà nella normalità.
Articolo originale pubblicato il 13 settembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte che divertono e insegnano ai piccoli l’amore e il rispetto per la natura
Le proposte adatte a tutti i tipi di mamme, dalla amante della lettura a quella che non rinuncia alla beauty routine
Dai fiori di carta alla shopper personalizzata, ecco 3 idee per i più piccoli e come realizzarli passo dopo passo
I parchi divertimenti Disney sono stati chiusi per l'emergernza Covid-19, ecco come vedere la parata
Tante idee per quando non si può uscire adatte a piccoli di 1, 3, 5 e 7 anni
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.