
Bilancio familiare: come si calcola e i trucchi per rispettarlo
Dalla regola del 50/20/30 al calcolatore online, i consigli per bilanciare entrate e uscite anche in tempi di crisi
Dalla regola del 50/20/30 al calcolatore online, i consigli per bilanciare entrate e uscite anche in tempi di crisi
Il bilancio familiare può sembrare complicato per chi si avvicina per la prima volta a questo concetto finanziario, ma non lo è affatto e ve lo dimostriamo: ecco come si calcola e i trucchi per rispettarlo facilmente.
Ma cos’è il bilancio familiare? È la gestione delle risorse all’interno della famiglia, un confronto tra entrate e uscite. Niente paura, però, non servono particolari competenze economiche. Bastano solo un po’ di pazienza e di organizzazione: dopo i primi mesi verrà automatico calcolare il budget e, soprattutto, saranno evidenti i vantaggi di questa buona pratica.
Perché, infatti, prendersi la briga di calcolare il bilancio, di monitorate entrate e uscite, di risparmiare qualcosa, quando si può vivere aspettando l’accredito dello stipendio sul conto e spendendolo fino alla fine, in attesa di un nuovo bonifico?
Perché, imparando a conoscere il bilancio familiare, è possibile stabilire un budget con cui affrontare le spese ordinarie, quelle variabili, ma anche mettere da parte i risparmi necessari per situazioni di emergenza o spese straordinarie.
Tutta la famiglia può così migliorare le sue condizioni di benessere finanziario, acquisire consapevolezza dei soldi a disposizione, salvaguardare i redditi e essere preparata in caso di imprevisti.
Il calcolo del bilancio familiare prevede un confronto tra le entrate e le uscite. Di solito il conteggio avviene su base mensile, ma può essere calcolato settimanalmente, a trimestre o annualmente, in relazione alle esigenze.
Prima di tutto è fondamentale conoscere la somma delle entrate in famiglia, composta da:
Dalle entrate vanno sottratte le uscite, divise tra spese domestiche ordinarie, spese domestiche straordinarie, spese finanziarie e tasse, spese secondarie variabili.
Le spese domestiche ordinarie comprendono affitti, bollette, abbonamenti, visite mediche. Nel dettaglio bisogna includervi:
Le spese domestiche straordinarie riguardano gli stessi ambiti di quelle ordinarie, ma si verificano una tantum.
Sono i soldi che spesso pesa di più spendere, ma sono un’uscita essenziale, di cui non si può fare a meno.
In questa sezione rientrano tutte le spese che appaiono come non primarie, ma che stabiliscono la qualità della vita di una persona al di là dello stretto necessario. Comprendono praticamente tutto ciò che amiamo di più, l’utile per il soddisfacimento dei bisogni e del benessere sociale:
Ricordate la favola della cicala e la formica? La cicala trascorreva tutta l’estate a cantare, mentre la formica passava il tempo a mettere da parte il cibo per l’inverno. Quando l’inverno arrivò, la cicala non aveva nulla di cui sfamarsi, mentre la formica era pronta ad affrontare la stagione più dura. Questo racconto di Esopo è sempre attuale quando si parla di risparmi per i momenti difficili, anche se l’ideale sarebbe poter godere del sole dell’estate come fa la cicala e al tempo stesso non essere impreparati per “l’inverno”, come la formica.
Impossibile? No, basta seguire alcuni trucchi per rispettare il budget familiare senza rinunciare a ciò che si ama.
Articolo originale pubblicato il 8 aprile 2020
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La vita travagliata del personaggio più controverso dello showbusiness
La Regina di Cuori aveva conquistato tutto e tutti, tranne il cuore del Principe Carlo
L'ex nuotatrice chiese il permesso al suo allenatore per il primo appuntamento con il Principe
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan