
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Pelate circa 800 grammi di carote, lavatele bene sotto acqua corrente e tamponatele con un canovaccio da cucina, quindi con l’ausilio di un coltello affilato, fatele a rondelle sottili.
Mondate anche un etto e mezzo di cipolline e fate a pezzettini un cuore di sedano che avrete già avuto cura di sciacquare epurandolo dai filamenti esterni più duri.
A questo punto mettete a scaldare in padella un filo di olio extravergine di oliva e un pezzetto di burro (meglio se salato) e, una volta che il burro si sarà sciolto adagiate prima le cipolline che avrete tagliato a velo, e poi il sedano.
Quando si saranno rosolati leggermente unite le carote e saltatele per qualche minuto a fiamma vivace, dopodiché aggiungete un rametto di rosmarino e aggiustate con una presa di sale marino fino.
Quindi abbassate il fuoco e coprite con un dito di acqua calda, coprite e fate cuocere per una mezz’ora abbondante.
Di tanto in tanto aggiungete dell’acqua visto che con una cottura così lunga certamente evaporerà, anche se avrete messo il coperchio.
È opportuno mescolare o muovere la padella affinché le verdure non si attacchino e resti soltanto un fondo di cottura saporito. Una volta che le carote saranno cotte aggiungete un po’ di cannella in polvere e impiattate.
Buon appetito!
Articolo originale pubblicato il 16 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte