
Una mamma per amica: 10 insegnamenti da copiare
La fortunata serie "Una mamma per amica" racconta una storia brillante dalla quale tutte noi possiamo trarre qualche piccola grande lezione.
Le donne robuste e forti concepiscono figlie femmine, quelle gracili maschi: secondo uno studio la forma fisica influisce sul sesso del bambino.
Due figlie femmine: ecco la ricetta della famiglia perfetta, stando a quanto rivela uno studio recente. Avere una prole tutta al femminile non è così facile, ma sembra che per ottenere questo risultato sia fondamentale la corporatura della mamma.
Da donne robuste nascono più figlie femmine, mentre se le mamme hanno un aspetto più gracile ci saranno buone possibilità di partorire figli maschi. Influenzare il sesso del nascituro è quindi più semplice del previsto, e non serve alimentarsi con cibi particolari o tentare il concepimento seguendo complicati calendari cinesi.
Uno studio condotto dall’Università di Exeter, nel Regno Unito, in collaborazione con la Okayama University e Kyushu University giapponese, infatti, sembra dimostrare come il sesso del bambino sia fortemente influenzato dalla forma fisica materna, secondo l’antico principio legato alla conservazione della specie.
Per dirla in breve, i geni materni e paterni si mescolano in modo da garantire una progenie forte consentendo alla natura di fare il suo corso. Da madri in forma fisica non ottimale nascono più neonati maschi, i quali tuttavia ereditano le loro caratteristiche migliori dai nonni. Se invece le mamme sono più forti dei padri, avranno più figlie femmine a loro volta in grado di procreare.
La finalità di questo percorso è in ogni caso la conservazione della specie, quindi nascono figlie di sesso femminile se le donne che le mettono al mondo sono in grado di renderle abbastanza forti per procreare a loro volta, in futuro. Lo studio alla base di questa scoperta, che tuttavia necessita di ulteriori approfondimenti, è stato condotto effettuando alcuni test solo sul mondo animale, utilizzando una tipologia di parassiti della farina.
Per i ricercatori si tratta comunque di una ricerca importante, in grado di spiegare potenzialmente perché alcune famiglie sono in prevalenza rosa o viceversa. Ecco che cosa ha affermato lo studioso che ha guidato la sperimentazione.
«Il nostro studio mostra che le femmine sono in grado di polarizzare il rapporto tra i sessi dei loro figli in modi sorprendenti e sottili. Questi risultati gettano nuova luce sul perché alcune famiglie hanno un sacco di figli maschi, mentre altre principalmente figlie».
Fonte: Science a Daily
Articolo originale pubblicato il 13 gennaio 2012
La fortunata serie "Una mamma per amica" racconta una storia brillante dalla quale tutte noi possiamo trarre qualche piccola grande lezione.
Il rapporto madre/figlia è uno dei più controversi: mamme tradizionali o amiche delle proprie figlie? Il parere degli esperti è diviso.
Le cure materne hanno un effetto positivo su apprendimento, memoria e tranquillità dei bambini.
Mamme over cinquanta: c'è chi le difende e chi le condanna per egoismo, come un medico australiano che sta destando molte polemiche.
È quanto si legge nel settimo rapporto Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022 di Save The Children, dove emerge anche che nel 2020 sono sta...
Mamme single in vacanza con i bimbi, niente panico per questa esperienza tutta da vivere: ecco 7 mete imperdibili.
Se nel periodo pasquale vuoi organizzare una feste per bambini è utile pensare a delle attività a tema: ecco allora 7 giochi di Pasqua.
Mamme single: ecco dieci consigli da tenere a mente per incontrare nuove persone senza destabilizzare la propria vita familiare e quella dei propri...
Il baby shower, è una festa americana, che si organizza per festeggiare l'arrivo del nascituro e della futura mamma, con un buffet di dolci di var...
Essere mamme non è un compito facile e spesso acluni comportamenti possono pregiudicare la crescita dei figli: ecco alcuni esempi.