
Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio nei ristoranti si celebra così
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Consigli per preparare e servire un ricco e fresco pinzimonio di verdure, da gustare al naturale o accompagnato da delicate salse.
Ideali per un pranzo estivo, o per accompagnare un antipasto insolito e sfizioso, le cruditè rappresentano un’alternativa economica e fresca per risolvere molti problemi in cucina, accontentando tutti i palati, anche i più fini.
I vantaggi del classico pinzimonio di verdure sono infiniti, basta pensare all’effetto scenografico creato da un piatto invitante di verdure colorate di vario tipo, magari disposte in modo particolare e insolito. In poco tempo è possibile preparare questa pietanza declinandola in moltissime variazioni, dando ampio sfogo alla fantasia.
Mai come in questo periodo, infatti, il consumo di verdure è consigliato e auspicabile, non solo per fare il pieno di vitamine senza appesantirsi in vista dell’estate, ma anche per combattere la psicosi creata dal batterio killer che sta terrorizzando l’intera Europa.
Sono gli stessi produttori, infatti, a esortare i consumatori all’acquisto di verdure, cetrioli e pomodori per primi, alimenti tipici di questa stagione. Perché non portare in tavola un pinzimonio ricco e completo? Non ci sono limiti alla varietà di verdure da utilizzare per comporre questo piatto, che offre anche il vantaggio di essere servito sotto forma di finger food, magari preparando piccole porzioni di verdure tagliate a bastoncino e inserite dentro bicchieri dal taglio allungato, oppure ridotte a cubetti creando delicati spiedini.
Le cruditè possono essere servite al naturale, senza l’aggiunta di condimenti, oppure accompagnate da salse particolari nelle quali intingere le verdure. Solo per fare un esempio, un ottimo abbinamento è dato dall’unione di carote, sedano, cetrioli, peperoni rossi e gialli e ravanelli.
Ciascuna verdura deve essere accuratamente lavata e tagliata non molto tempo prima di essere servita, in modo tale da non perdere la sua consistenza e freschezza. Per quanto concerne le salse, la più semplice si prepara mischiando olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. In alternativa è anche possibile aggiungere alcune erbe aromatiche, come il basilico oppure l’erba cipollina, che danno un sapore più deciso alla pietanza.
Un’ottima alternativa è data dalla salsa allo yogurt, che si ottiene facilmente mescolando lo yogurt al naturale con olio, aglio tritato, erba cipollina, salsa di soia e cumino. Anche la comunissima salsa rosa, detta anche Cocktail, si sposa bene con le verdure crude. Per realizzarla in casa è sufficiente creare una miscela di maionese, ketchup, salsa Worcester, senape, panna da cucina e qualche goccia di cognac.
Un ultimo consiglio per gli appassionati di abbronzatura: le verdure arancioni, come le carote, contengono elevate quantità di betacarotene, un elemento fondamentale per la bellezza e il benessere della pelle.
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...