
Perché Ischia è stata eletta l'isola più bella del mondo
Secondo il famoso magazine americano Travel+Leisure è Ischia l'isola più bella del mondo 2022, a seguire Maldive e Bali. Scopriamo insieme tutto ...
Dai romanzi al teatro, queste pagine sono alla base della cultura generale e allargano i nostri orizzonti.
I libri classici, dai romanzi al teatro, dalle origini ai giorni nostri, sono titoli che non dovrebbero mancare nella libreria di ogni casa.
Alla base della cultura generale, si leggono spesso a scuola, ma vanno riletti o letti almeno una volta nella vita da adulti, affinché si possa appezzarne tutte le sfumature di storie e caratteri, gli aspetti psicologici e i legami con la società, nonché l’influenza sulla letteratura successiva e su altre forme di espressione come il cinema.
Raccontano vicende archetipiche, che sono ormai entrate nell’immaginario collettivo con citazioni famose, hanno creato generi, modelli, si sono resi indispensabili per decodificare anche una realtà apparentemente lontana dal racconto come quella dei nostri giorni.
Naturalmente ognuno ha i “suoi” classici, i libri preferiti, quelli che porterebbe su un’isola deserta. Scegliere è stato arduo, ma abbiamo selezionato 12 libri classici che non dovrebbero mancare in casa, una lista personalissima e non esaustiva. Se non li avete ancora letti tutti, le vacanze sono la scusa perfetta per recuperare. Buona lettura!
Amleto di William Shakespeare (Feltrinelli). Pianto e riso, ragione e follia, amore e odio. E un dubbio più contemporaneo che mai – “essere o non essere”, vivere soffrendo e tacendo o ribellarsi rischiando di morire – in un capolavoro da avere a tutti i costi in libreria, da leggere e rileggere. Prezzo consigliato 9 euro. Acquista ora
Moby Dick di Herman Melville (Adelphi). Un classico imperdibile nella traduzione magistrale di Cesare Pavese. Dietro l’epica lotta tra l’uomo, il capitano Achab, e la natura, la Balena, c’è molto di più. Prezzo consigliato 16 euro. Acquista ora
Madame Bovary di Gustave Flaubert (Mondadori). Caposaldo della letteratura francese, scava a fondo nella borghesia attraverso le inquietudini, i sentimenti, la disillusione della sua protagonista. Prezzo consigliato 10,50 euro. Acquista ora
Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij (BUR). “Il rendiconto psicologico di un delitto” (Dostoevskij): un giovane, espulso dall’Università, vive in condizioni di estrema indigenza e si risolve a uscire dalla sua brutta situazione uccidendo una vecchia usuraia. Prezzo consigliato 12 euro. Acquista ora
Guerra e pace di Lev Tolstòj (Mondadori). Le vicende di due famiglie dell’aristocrazia russa, i Bolkònskij e i Rostòv, sullo sfondo della Russia patriarcale e contadina devastata dalle guerre e dall’invasione di Napoleone, ma ancor più sconvolta dall’influsso borghese dell’Europa occidentale. Un racconto epico, una scrittura altissima, un capolavoro che travalica i generi. Prezzo consigliato 16 euro. Acquista ora
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (Feltrinelli). Il tema dell’eterna giovinezza (apparente), con l’avvento dei social, è sempre più attuale e – anche in questo caso – segna la differenza tra un libro qualsiasi e un classico, sempreverde per sua stessa natura. Per quanto si dedichi a vizi e azioni turpi, il bel Dorian non lo dimostra mai sul viso: è, infatti, il suo ritratto a invecchiare al suo posto. Prezzo consigliato 8 euro. Acquista ora
Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald (Einaudi). Una descrizione spietata e partecipe del mondo fastoso e frivolo degli anni Venti nelle pagine indimenticabili dello scrittore simbolo della “generazione perduta” tradotte da Fernanda Pivano. Prezzo consigliato 10 euro. Acquista ora
Se questo è uomo di Primo Levi (Einaudi). Una lettura necessaria quella della testimonianza sconvolgente e diretta sull’inferno dei lager. Un racconto della dignità e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa fatto da Primo Levi nel 1947, al ritorno da Auschwitz. Prezzo consigliato 12 euro. Acquista ora
1984 di George Orwell (Mondadori). Scritto nel 1949, questo libro distopico è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo, con il Grande Fratello infallibile e onnisciente. E anche una previsione spiazzante sul mondo di oggi. Capolavoro assoluto. Prezzo consigliato 14 euro. Acquista ora
Il signore degli anelli di John R.R. Tolkien (Bompiani). Il romanzo, composto da tre volumi e seguito de Lo Hobbit, dello stesso autore, è un fantasy epico che schiude universi illimitati, fatti di guerre, avventure, amicizia e la lotta eterna tra bene e male. Tradotto in trentotto lingue, è una delle più popolari opere letterarie del XX secolo. Prezzo consigliato 19,90 euro. Acquista ora
Secondo il famoso magazine americano Travel+Leisure è Ischia l'isola più bella del mondo 2022, a seguire Maldive e Bali. Scopriamo insieme tutto ...
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...