Matteo Messina Denaro, chi è il boss 'fantasma' latitante da 28 anni
È uno dei dieci criminali più ricercati al mondo, l’ultimo dei più grandi latitanti. La sua storia raccontata nel documentario in onda sabato 6 novembre su Nove
È uno dei dieci criminali più ricercati al mondo, l’ultimo dei più grandi latitanti. La sua storia raccontata nel documentario in onda sabato 6 novembre su Nove
È uno dei dieci criminali più ricercati al mondo, l’ultimo dei più grandi latitanti. Nessuno conosce le sembianze che ha oggi: è irreperibile da 28 anni, come un fantasma: parliamo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, la cui storia viene raccontata nel documentario Matteo Messina Denaro – Il Superlatitante, in onda sabato 6 novembre alle 21.35 su Nove, speciale dedicato alla figura del boss. Erede dei sanguinari capimafia Totò Riina e Bernardo Provenzano, il suo volto è tuttira sconosciuto, così come la sua voce non è mai stata ascoltata, né esistono le sue impronte digitali perché non è mai stato arrestato: Matteo Messina Denaro è latitante da quasi 30 anni, dall’estate del 1993. Un uomo diventato un fantasma: ‘U Siccu’, come viene chiamato, è un boss moderno.
Diventato un imprenditore, sfugge agli identikit della polizia da ormai tre decenni. Criminale sanguinoso, mandante di numerosi omicidi di uomini dello Stato e non solo, continua a sfuggire alle forze dell’ordine: procure e servizi segreti lavorano solo su un’ipotesi, un identikit costruito al computer. L’inchiesta dei giornalisti Nello Trocchia e Giovanni Tizian mostrata nel documentario tramesso su Nove cerca di ricostruire le origini di Messina Denaro, la sua lunghissima latitanza e la rete di potere che lo protegge. Mostra contributi esclusivi come interviste a collaboratori di giustizia, è arricchita da documenti inediti e racconta quali settori dell’economia e dell’imprenditoria sono stati inquinati dall’operato del boss.
Nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, nel 1962, Matteo Messina Denaro è figlio di Francesco Messina Denaro, noto a tutti come Don Ciccio, capo del mandamento di Castelvetrano a partire dagli Anni ’80. A soli vent’anni diventa il pupillo del super boss di Cosa Nostra di Totò Riina e la sua impresa mafiosa inizia nel 1989, quando riceve la prima denuncia per associazione mafiosa. Messina Denaro tra gli organizzatori delle stragi di Capaci e Via D’Amelio nel 1992 in cui vennero uccisi i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e, nel novembre del 1993, partecipò anche al sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo, sciolto nell’acido dopo 700 giorni di prigionia.
Fabio Ridolfi ha aspettato per più di un mese l'autorizzazione a procedere, sopportando terribili sofferenze, ma la risposta del servizio sanitari...
Era il 6 giugno 2021 quando il cantante 28enne è mancato a causa di una leucemia fulminante. In occasione del suo anniversario, gli amici e colleg...
L'attrice e scrittrice, da tempo impegnata con i progetti in memoria di suo padre, il "principe della risata", si è spenta nella sua abitazione a ...
L'ente beneficiario del ricavato della linea di maglieria dell'atleta "Made With Love" è Rainbow Railroad. L'organizzazione che, fra le altre cose...
Stavano svolgendo l'attività di orientiring nel cortile dell'asilo e abbrustolendo marshmallow sul fuoco quando del liquido infiammabile ha fatto ...
L'episodio di bullismo e omotransfobia è accaduto in una scuola media lombardata, dove Giorgia (nome fittizio) dopo aver confessato i suoi sentime...
L'incidente è successo alle 8:50 in una classe del biennio. Subito insegnante e alunni sono stati portati fuori, ma nessuno ha presentato lesioni ...
L'influencer da metà maggio è stato meno presente sui social, facendo preoccupare i suoi fan. Così, l'ex gieffino ha voluto spiegare la motivazi...
L'ex gieffina, che durante il mese di maggio era riuscita a denunciare le aggressioni dell'ex compagno, ha mostrato il suo volto tumefatto sui soci...
Il docente della scuola genovese era già finito nella bufera per le frasi sui social considerate insulti sessisti e omofobi. Nel suo nuovo romanzo...