
5 prodotti all'acido ferulico che potrebbe essere il tuo prossimo alleato di bellezza
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Un trattamento è nato per migliorare il drenaggio del sistema linfatico e che può combattere gonfiore e cellulite
La pressoterapia è una procedura nata per migliorare il drenaggio linfatico, favorendo quindi uno snellimento di pancia, braccia e gambe, riducendo la comparsa della cellulite e liberando il corpo dalle tossine: vediamo insieme come funziona in campo estetico questa terapia e quali sono i benefici che offre a chi vi si sottopone.
Prima di addentrarci nei dettagli pratici, però, è doverosa una premessa che racconti brevemente il sistema linfatico. Si tratta, del resto, di una funzione del corpo poco conosciuta – eppure parte di quelle essenziali che garantiscono salute e benessere.
Il sistema linfatico, infatti, porta liquidi e materiale di scarto dai tessuti periferici del corpo (in particolare da gambe e braccia), dove si accumulano per diverse ragioni fisiologiche, fino agli organi addetti alla depurazione, cioè fegato, reni, polmoni e linfonodi. Cosa accade se questo sofisticato sistema di drenaggio non funziona a dovere? Si può verificare la comparsa di ritenzione idrica, cellulite, gonfiore agli arti, ma anche conseguenze più gravi per la salute, come linfedemi.
La pressoterapia viene in genere eseguita in Spa o nei centri benessere da un operatore o un estetista qualificati. Questa terapia è simile a un massaggio linfodrenante ma, mentre il massaggio viene eseguito a mano, la pressoterapia viene somministrata da una macchina a pressione d’aria che gonfia una tua. È il tessuto di questa stessa, poi, che stringe braccia, gambe o addome con un movimento ritmico simile a un massaggio.
Esistono tute e involucri di diverso tipo, che lavorano intorno alle gambe, al tronco, alle braccia o su tutte e tre le aree.
I tubi del capo sono collegati alla macchina computerizzata e gonfiano la tuta, creando una pressione sulla pelle che non è mai dolorosa, anzi, si tratta di un’esperienza rilassante. Una sessione dura generalmente dai 30 ai 45 minuti e, in base all’opinione del personale specializzato, si può eseguire fino a due volte alla settimana.
La pressoterapia stimola il drenaggio del sistema linfatico del corpo. Quando funziona in modo ottimale, il sistema linfatico elimina le tossine dai tessuti e trasporta la linfa, un fluido che contiene globuli bianchi per aiutare a combattere le infezioni.
I possibili benefici della pressoterapia includerebbero:
La pressoterapia è generalmente considerata sicura, anche se ci sono alcuni effetti collaterali da conoscere. In particolare, si possono rilevare dolore muscolare, se la pressione sulla macchina è troppo alta, e rossore o una leggera irritazione nei punti in cui gli indumenti pressurizzati incontrano la pelle.
In tutti i casi, prima di iniziare un ciclo di trattamenti è bene chiedere il parere del medico di fiducia, soprattutto durante la gravidanza, se reduci da un intervento chirurgico o se affetti da malattie cardiache, diabete o febbre. Anche chi ha subito una frattura in tempi recenti e chi soffre di osteoporosi o di altre patologie a carico delle ossa dovrebbe consultarsi con il dottore di famiglia o con lo specialista. Infatti, è bene assicurarsi che il trattamento non sia troppo intenso per le lesioni.
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Il suo nome deriva a sua volta dal nome cinese di TikTok: ecco come si realizza il Douyin makeup
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
Sono tanti e si differenziano sia per forma che per tipo di setole: ecco tutto quello che c'è da sapere sui principali pennelli per il trucco
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare