
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Il noto regista Pupi Avati ritorna nei cinema da oggi 8 ottobre con il film drammatico “Una sconfinata giovinezza” di cui ne firma oltre alla regia, anche la sceneggiatura e il soggetto.
Lo struggente e commovente film di Avati è una storia d’amore in cui l’amore coniugale tra un uomo e una donna si trasforma nell’amore materno di una madre con il proprio figlio. Viene raccontata la storia di Lino (Fabrizio Bentivoglio) e Chicca (Francesca Neri) sposati felicemente da 25 anni, giornalista sportivo lui, professoressa universitaria lei.
Nonostante il grande amore che li lega, la coppia non è riuscita ad avere un figlio. Inoltre, un giorno Lino inizia ad accusare problemi di memoria: sono i primi sintomi del morbo di Alzheimer.
La malattia porta l’uomo a distaccarsi dalla realtà, diventando pian piano un estraneo per sé e per gli altri. Chicca decide, nonostante tutto e tra mille difficoltà, di stargli accanto e di curarlo.
Il regista Avati ci regala un gioiello cinematografico importante, molto biografico e commovente. Alla bellissima fotografia e ai dialoghi profondi si aggiunge la magia avatiana dei luoghi dei ricordi, dell’infanzia ormai perduta, per celebrare una storia d’amore e di malattia intensa e unica.
“Una sconfinata giovinezza” è un film che tocca molte tematiche importanti e attuali, dall’infertilità della coppia ai problemi derivanti da una malattia come l’Alzheimer, in modo sempre delicato e attento.
La pellicola è stata esclusa dalla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Aldilà delle polemiche, il motivo risulta incomprensibile poiché, soprattutto visto i risultati della kermesse veneziana, il film di Pupi Avati meritava non solo di esserci ma anche mostrare il vero cinema italiano d’autore.
Del cast fanno parte, accanto a Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri, anche Serena Grandi, Gianni Cavina, Lino Capolicchio, Manuela Morabito, Erika Blanc, Vincenzo Crocitti, Osvaldo Ruggieri, Brian Fenzi, Marcello Caroli, Riccardo Lucchese e Lucia Gruppioni.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 8 ottobre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood