
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Gli antipasti sono l’ouverture in pompa magna di ogni pranzo. Per il pranzo natalizio, poi, c’è da divertirsi: antipasti di pesce, carne, uova e poi prosciutto, tonno, verdure e perfino di frutta. A Natale si sbizzarrisce la creatività di chi ama cucinare e gli antipasti diventano piccole magie d’alta cucina, ma anche di cucina povera: ingredienti semplici con gusto. Seguitemi in questo percorso natalizio in cucina: vi suggerirò antipasti vari dal più semplice a quelli che richiedono un po’ di tempo in più.
Pulite bene le acciughe fresche: diliscatele internamente, levate testa e coda e dividetele a filetti. Lavate i filetti in acqua fredda e poi asciugateli. Disponeteli su un piatto di portata. Coprite completamente le acciughe con abbondante succo di limone filtrato bene e lasciate riposare per 12 ore. Al momento di servire battete in una tazzina l'olio extravergine d'oliva, pepe e poco sale, irrorate le acciughe e portate in tavola: per effetto del limone le acciughe si saranno “cotte” e appariranno bianchissime. Potrete completare a piacere con una spolverata di origano.
PER PORZIONE CALORIE 210 I vini consigliati Frascati Un vino prodotto nella regione Lazio. Noto fin dall'antichità, il Frascati è molto diffuso e lo si consiglia con numerosi piatti: antipasti leggeri, minestre asciutte o in brodo non piccanti, piatti a base di uova e formaggio, cervella, pollo in gelatina, ecc. Colore: giallo verdognolo con riflessi dorati; profumo pieno e intenso; sapore asciutto, gradazione alcolica 12° circa. Servire fresco ad una temperatura di 10-12°. Ravello Un nettare della Campania. Si produce sulla costiera Amalfitana nei tipi bianco, rosato e rosso. Il bianco ha colore giallo paglierino brillante, profumo delicato, sapore lievemente amarognolo. La gradazione varia fra i 12 e i 13° e va servito soprattutto con i piatti di pesce a 12° circa. I tipi rosso e rosato (meno diffusi) sono buoni vini a pasto, consigliabili con specialità locali. Verduzzo Colli Orientali del Friuli Di colore giallo dorato, caratteristico profumo (fruttato particolarmente nel tipo dolce prodotto in località Ramandolo, tipico da dessert); sapore asciutto oppure amabile dolce, fruttato, di corpo, gradazione alcolica 12-13°. È un vino superiore da pasto da servire ad una temperatura di 12° con minestre, fritti, grigliate e antipasti di pesce. Photo Credit: JaulaDeArdilla via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 6 dicembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte