
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
L’atmosfera goliardica della notte delle streghe, paurosa ma molto divertente, mi spinge a partecipare all’evento suggerendovi un dolce tipico, gradito anche ai bambini di tutte le età, ovvero anche agli over… 90: il salame di cioccolato con cacao. La ricetta del salame di cioccolato con cacao ha delle varianti, io seguo un mio procedimento personale per un salame di cioccolato con cacao tuttosapore. Il risultato? A voi l’ardua sentenza…
SALAME DI CIOCCOLATO CON CACAO
PREPARAZIONE
Montate i tuorli con lo zucchero.
Tagliate il burro a pezzetti e ammorbiditelo.
Lavorate i pezzetti di burro morbido con i tuorli.
Aggiungete i biscotti sbriciolati, il cacao e il rhum.
Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti ricavandone un impasto abbastanza omogeneo.
Mettete poi l’impasto in un foglio di alluminio e dategli la forma di un salame.
Ponetelo in frigo per un giorno.
Servitelo tagliato a fette.
TEMPO DI PREPARAZIONE:
30 MINUTI
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI:
60 gr cacao in polvere
150 gr biscotti secchi sbriciolati
125 gr zucchero semolato
3 tuorli d’uovo
60 gr burro morbido
un cucchiaino di rhum
1 foglio di alluminio
Ecco, quindi, ottenuto un dolce buono da mangiare, simpatico e invitante anche nella forma che fa pensare ad un appetitoso panino di salame. Un dolce che è proprio adatto per inneggiare ai festeggiamenti del 31 ottobre in allegria e spensieratezza, tra fantasmi e orride creature delle tenebre. Da offrire a fette nelle case in cui si va ad augurare un Felice Halloween. A me piace questo evento ricco di spaventoso divertimento e macabre risate. Non per niente Halloween è la festa più tenebrosa dell’anno.
Halloween! Lo sapete che è la notte in cui tutte le creature dell’oltretomba si risvegliano e invadono il mondo dei vivi? Questa è una festività pagana che appartiene alla cultura anglosassone e che viene celebrata in particolare oltreoceano, negli States. Ma negli ultimi decenni i festeggiamenti hanno contagiato anche il nostro paese e così anche noi possiamo assistere ad una folla di zombies, fantasmi e streghe che invadono strade, feste e locali.
Proprietà nutrizionali e storia del cacao
Dopo alcune dissertazioni su Halloween, ritengo giusto aggiornarvi anche sulle proprietà del cacao e sulla sua storia, perché anche il cacao ha delle proprietà nutrizionali e una sua storia, come tutti gli alimenti. Il cacao è un alimento di elevato valore nutritivo: fornisce grassi, sali minerali, ferro, magnesio, è facilmente digeribile oltre che stimolante. Il cioccolato, infatti, ha anche proprietà antidepressive, perché stimola la secrezione di sostanze che influiscono sul nostro umore dandoci una maggiore sensazione di benessere. È dotato di un elevato potere antiossidante, in grado di impedire l’ossidazione del colesterolo cattivo (LDL) da parte dei radicali liberi. Ha anche proprietà terapeutiche: da alcuni anni si è scoperto che il cioccolato ha un effetto cardio-protettivo grazie al suo contenuto in flavonoidi, sostanze contenute anche nel vino rosso e nel tè verde.
Per quanto riguarda la sua storia, il cacao, per le sue origini esotiche, era annoverato tra i generi di lusso fin dal secolo XVIII. In seguito, la preparazione della cioccolata, iniziata in Svizzera dai Lindt e dai Peter, diede un notevole impulso alla sua coltivazione e ad una rapida diffusione della bevanda in Europa.
Photo Credit: Monja via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 17 ottobre 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...