
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
PREPARAZIONE
Tagliate a metà nel senso orizzontale il melone e privatelo dei semi.
Con l’apposito scavino (quello che si usa per il gelato) ricavate tante palline dalla polpa del melone.
Distribuite le palline in coppette individuali e bagnatele con porto.
Mette le coppette in frigorifero fino al momento di servire in tavola.
Quando è il momento di servire guarnite le coppette con la panna montata.
TEMPO DI PREPARAZIONE:
15 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 260
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 melone abbastanza grande
1 bicchiere di porto
panna montata
NOTA
Il melone giallo è un frutto molto dissetante e diuretico, ha buone proprietà nutrizionali in quanto ricco di vitamine A, B e C, potassio, calcio, fosforo e ferro. Calma facilmente la fame ed è perciò molto utilizzato nelle diete ipocaloriche. Non contiene colesterolo ed ha un bassissimo contenuto di lipidi.
Curiosità
Anticamente il melone giallo era utilizzato per favorire la fertilità, forse per i tanti semi che contiene al suo interno.
VINI CONSIGLIATI
COLLI ORIENTALI RAMANDOLO (dolce)
MOSCATO DI SARDEGNA SPUMANTE
SARDEGNA SEMIDANO SPUMANTE (asciutto/dolce/amabile)
COLLI ORIENTALI RAMANDOLO (dolce)
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD – caratteristiche: Tranquillo dolce – abbinamento consigliato: DESSERT – colore: giallo dorato più o meno intenso – odore: tipico, intenso e caratteristico – vitigni: verduzzo friulano 100% (detto localmente verduzzo giallo) – sapore: gradevolmente dolce, vellutato, di corpo con eventuale sentore di legno – gradazione alcolica minima 14°.
MOSCATO DI SARDEGNA SPUMANTE
Aree di produzione: Sardegna provincia CA/OR/NU/SS – affinamento: fino a 2-3 anni – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: DESSERT – colore: giallo paglierino brillante – odore: delicato aromatico tipico – vitigni: moscato bianco (100%) – sapore: delicato fruttato tipico dolce – gradazione alcolica minima 11,5°.
SARDEGNA SEMIDANO SPUMANTE (asciutto/dolce/amabile)
Aree di produzione: Sardegna provincia CA/OR/NU/SS – affinamento: caratteristiche: spumante – colore: giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato – odore: delicato, fruttato, tipico – vitigni: semidano (85%-100%) – sapore: morbido sapido fresco asciutto/dolce/amabile – gradazione alcolica minima 11,5°.
Photo Credit: PercyGermany™ via photopin
Articolo originale pubblicato il 10 agosto 2013
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
Il cuoco emiliano ha criticato aspramente un'influencer inglese che ha messo a cuocere la pasta cruda direttamente nel forno.
Il vincitore di Masterchef 6 ha realizzato anche la lasagna in tubetto e la carbonara da bere: "Nei miei piatti tanta innovazione ma anche molta tr...
Un'esperienza unica, grazie alla quale gli ospiti possono degustare uno dei vini più pregiati al mondo e menù creati appositamente da grandi chef...
Il primogenito di David e Victoria è protagonista di Cookin’ with Brooklyn, programma che si è rivelato un flop di ascolti e ha scatenato numer...
In una serata dal tema "The taste of Italy", lo chef di 4 Ristoranti ha preparato tre portate ispirate al suo ultimo libro, che raccontano ciò che...