
In cucina con Carla Bruni: ecco la sua ricetta per una pasta semplice e gustosa
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
Ricetta antipasto capriccioso
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA
1 ORA E MEZZA
PER PORZIONE:
CALORIE 830
PREPARAZIONE
Mettete una casseruola sul fuoco e versateci il latte, salatelo, fatelo scaldare e poi spolverizzate con il semolino facendone una polentina compatta. Toglietelo dal fuoco quando vedrete che si staccherà dai bordi del contenitore.
Fate intiepidire il tutto, aggiungetevi un tuorlo e un paio di manciate di parmigiano grattugiato, mescolate bene, indi versate il composto sul marmo del tavolo che avrete inumidito e appiattite con la lama di un largo coltello formando uno strato di 3 o 4 centimetri.
Tagliate a dadini la fontina e il prosciutto cotto; prendete degli stecchi abbastanza lunghi e su ognuno infilate un dado di semolino, un dato di fontina, un dado di semolino, uno di prosciutto e uno di semolino.
Quando avrete preparato gli spiedini passateli nell’uovo battuto e nel pan grattato quindi friggeteli e serviteli caldi.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
160 g. di semolino di grano duro
½ litro di latte
200 g. di prosciutto cotto
200 g. di fontina
30 g. di parmigiano grattugiato
2 uova
sale – olio
VINI CONSIGLIATI
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
GAMBELLARA
GARDA PINOT GRIGIO
SOAVE SPUMANTE
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA
Aree di produzione: Veneto Comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, da est a ovest – affinamento: fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CON ANTIPASTI, DESSERT – colore: rubino intenso – odore: vitigni: Corvina Veronese 45%-95%, ammesso Corvinone max 50% in sostituzione della Corvina; Rondinella 5%-30%, ammessi altri vitigni a bacca rossa non aromatici provincia di Verona max 15%, altri vitigni autoctoni a bacca rossa max 10% – sapore: vellutato armonico di corpo amabile/dolce.
GAMBELLARA
Aree di produzione: Veneto provincia VI – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: DA PASTO LEGGERO – colore: da paglierino a dorato chiaro – odore: leggermente vinoso con profumo accentuato tipico – vitigni: garganega (80%-100%) altre non aromatiche (0-20%) – sapore: delicatamente amarognolo di medio corpo e giusta acidità armonico vellutato asciutto/abboccato – gradazione alcolica minima 10,5°.
GARDA PINOT GRIGIO
Aree di produzione: Lombardia provincia BS – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ANTIPASTO, UOVA, PESCE – colore: giallo paglierino ramato – odore: gradevole tipico – vitigni: pinot grigio (85%-100%) – sapore: pieno armonico asciutto/abboccato – gradazione alcolica minima 10,5°.
SOAVE SPUMANTE
(brut/extra brut/dry/extra dry)
Aree di produzione: Veneto provincia VR – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: APERITIVO, PASTO LEGGERO – colore: giallo paglierino al verdognolo – odore: vinoso intenso tipico vitigni: garganega (70%-100%) trebbiano di soave e/o pinot bianco e/o chardonnay e/o altre (0-30%) – sapore: armonico di medio corpo leggermente amarognolo – gradazione alcolica minima 11,5°.
Articolo originale pubblicato il 27 aprile 2012
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...